Marte (divinità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
Marte, nella società romana, assunse un ruolo molto più importante della sua controparte greca ([[Ares]]), probabilmente perché considerato il padre del popolo romano e di tutti gli italici in generale: Marte, accoppiatosi con la [[vestale]] [[Rea Silvia]] generò [[Romolo e Remo]], che fondarono [[Roma]].<ref name="StraboneItaliaV3.2">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,2.</ref> Di conseguenza Marte era considerato il padre del popolo romano e i romani si chiamavano tra loro ''Figli di Marte''. I suoi più importanti discendenti, oltre a Romolo e Remo, sono [[Pico (mitologia)|Pico]] e [[Fauno]].
 
Il mese di marzo, il giorno di martedì, i nomi Marco, Marcello, Martino, e il pianeta [[Marte (astronomia)|Marte]], il popolo dei Marsi e il loro territorio Martia Antica, l'odierna Marsica devono a lui il loro nome.
 
== Leggenda sulla nascita di Marte ==