Discussione:Trieste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1 472:
Intendevo fonti nel corpo del testo e non in calce. Rimane comunque ignota la rilevanza specifica dell'ordine per la città di Trieste, quali provvedimenti cioè in forza di quell'ordine vennero presi a Trieste. Ma su questo ho già chiesto senza avere risposta. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 14:29, 21 set 2013 (CEST)
Comunque aspettiamo anche altri contributi, non possiamo monopolizzare la talk noi due :) --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 14:34, 21 set 2013 (CEST)
Un paio d'altri contributi sono già arrivati, mi pare, di Benefazio e Linneus, e se posso dirlo erano entrambi '''a favore della bozza'''; come già prima si erano espressi Justinianus da Perugia e F. Giusto.
Comunque rispondo ancora una volta, poi attendo altri:
1) le fonti in fondo al paragrafo anziché all'interno nell'ultimo pezzo. Semplicemente perché quel brano non l'avevo preventivato ed avevo fretta di finire la bozza (non posso passare tutto il giorno su Wikipedia e la bozza, che ho scritto, mi ha richiesto ''un impegno gravoso'', sottratto ad altre attività), cosicché ho accorpato le fonti in fondo per non dovermi dilungare troppo. Devo riscrivere il pezzo inserendo le fonti nel corpo del testo? 2) sull'altro punto, quali provvedimenti furono presi a Trieste in conseguenza dell'ordine imperiale, si è in verità già risposto. Comunque, il paragrafo sulla questione scolastica e sull'immigrazione rispondono proprio a tale domanda. Si può essere ancora più precisi, ad esempio spiegando la differenza fra le scuole statali (dipendenti dal governo, di cui attuavano le direttive, ed erano quindi in lingua tedesca o slovena) e scuole comunali (dipendenti dal comune), oppure parlando delle differenze nell'entità del finanziamento pubblico fra istituti scolastici a seconda della lingua impiegata; oppure dei limiti nella possibilità di scelta degli insegnanti; della slavizzazione della magistratura (esiste un documento ufficiale di un luogotenente di Trieste in proposito), od ancora della slavizzazione del clero (attuata e certamente col pieno consenso imperiale, essendo i vescovi nominati su approvazione dell'imperatore ecc.). Esistono poi studi che considerano i mutamenti demografici di Trieste nel periodo in rapporto anche alle direttive politiche imperiali (un nome su tutti: Carlo Schiffrer). Ecc. ecc. ecc. Mi pare che di fonti in proposito non vi sia carenza: tutt'altro. --[[Utente:Rinascimento|Rinascimento]] ([[Discussioni utente:Rinascimento|msg]]) 14:51, 21 set 2013 (CEST)
|