Essad Pascià: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.29 - Disambigua corretto un collegamento - Principato di Albania
Riga 44:
Esad Pascià Toptani fu comandante di gran parte dell'esercito sino al [[1916]] nonché comandante delle forze che parteciparono alla [[Prima guerra balcanica]] sino all'aprile del [[1913]]. Successivamente, con la nomina di [[Guglielmo di Wied]] a Principe di Albania per merito delle grandi potenze europee, Essad Pascià venne nominato Ministro della Guerra e Ministro dell'Interno dal nuovo sovrano. Ad ogni modo, nel maggio del [[1914]] egli venne licenziato per alto tradimento.
 
Egli venne accusato di fomentare la ribellione contro il nuovo sovrano col rischio della pena di morte. Per tale motivo, Essad fuggì in [[Italia]] ma ritornò in Albania nel settembre di quello stesso anno dopo la detronizzazione di Guglielmo di Wied per opera del movimento di ribellione dell'Albania. Con i ribelli egli occupò [[Tirana]] e manipolò le strutture del movimento [[Ehlil Kijam]] per poi venire eletto primo ministro il 5 ottobre di quello stesso anno, fondando il [[Principato di d'Albania (1914-1925)|Principato di Albania - Durres]].
 
Il suo ruolo, ad ogni modo, non fu mai stabile a causa della prima guerra mondiale in corso, in particolare con la sua adesione alla politica di [[Serbia]] e [[Grecia]] nella loro lotta contro l'[[Impero Austro-Ungarico]]. Dopo la guerra egli viaggiò in [[Francia]] per rappresentare l'[[Albania]] alla [[Conferenza di pace di Parigi (1919)|Conferenza di Parigi]] del [[1919]].