Sandman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 114:
''Preludi e Notturni'' (''Preludes and Nocturnes'') (raccoglie i numeri 1-8 della serie originale, 1988-1989)
La serie si apre con Sogno che viene imprigionato da un [[occulto|occultista]] inglese, Roderick Burgess, attraverso un complesso rituale. In realtà lo scopo era quello di catturare la Morte per ottenere l'immortalità. Dopo una prigionia durata settanta anni riesce finalmente a liberarsi. Una volta tornato nel suo regno trova il palazzo del sogno in rovina e i suoi servitori dispersi. Per recuperare il suo potere Morfeo deve reclamare i tre oggetti del potere che gli sono stati sottratti: il sacchetto che contiene la sabbia del sogno, il suo [[elmo]] e il [[rubino]] dentro il quale è custodito parte del suo potere e del suo essere. Per far ciò deve confrontarsi con le legioni dell'[[inferno]] e con un pazzo reso molto potente dal rubino, nominato più volte Dottor Destino (da non confondersi con l'arcinemico Marvel dei [[Fantastici Quattro]]) e [[John Dee]]. Fanno la loro apparizione diversi personaggi dell'universo DC come [[John Constantine]], [[Mister Miracle|Scott Free]] e [[Martian Manhunter|J'onn J'onzz]].
Nel volume fa la sua prima apparizione il personaggio di Morte, sorella maggiore di Sogno, una delle creazioni più riuscite ed affascinanti di Gaiman. Death infatti appare sotto forma di una ragazza di età compresa fra i 12 e i 15 anni, minuta, vestita di nero, saggia, vivace, allegra e molto bella. Sarà uno dei personaggi chiave della serie e le verranno anche dedicate due miniserie (''[[Death: l'alto costo della vita]]'' del [[1993]] e ''[[Death: The Time of Your Life]]'' del [[1996]]).
| |||