Economia della Repubblica Popolare Cinese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
accenti
Atarubot (discussione | contributi)
m fix parametri in cita web using AWB
Riga 18:
|Nome2 = PIL
|Valore2 = 8.358 miliardi $<ref name=imf2/>
12.406 miliardi $ (PPP: [[List of countries by GDP (PPP)|2<sup>nd</sup>]]; 2012)<ref name=imf2>{{citeCita web|url=http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/01/weodata/weorept.aspx?sy=2012&ey=2018&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=924&s=NGDPD%2CNGDPDPC%2CPPPGDP%2CPPPPC%2CGGXWDG_NGDP&grp=0&a=&pr.x=41&pr.y=17 |titletitolo=China |publishereditore=International Monetary Fund |accessdateaccesso=April 2013}}</ref>
|Gruppo3 =
|Nome3 = Crescita PIL
Riga 32:
|StileUltima =
}}
L''''economia della Cina''', ufficialmente [[Repubblica Popolare Cinese]], è una economia socialista di mercato<ref>http://knowledge.insead.edu/economics-politics/the-changing-of-the-guard-chinas-new-leadership-2359</ref>. Nel 2010 il paese è divenuto secondo al mondo per [[PIL]], avendo superato il [[Giappone]], ed alle spalle degli [[Stati Uniti d'America]]<ref>[http://it.finance.yahoo.com/notizie/cina-supera-giappone-nel-2-trimestre-2010-sara-anno-del-sorpasso-asca-14a81d163088.html?x=0 www.yahoo.com]</ref><ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-08-16/cina-primi-mesi-2010-080830.shtml?uuid=AY8OhCHC www.ilsole24ore.com]</ref>. Il PIL del paese è cresciuto con una media del 10% negli ultimi 30 anni, trasformando la [[Cina]] da una arretrata economia agricola ad una potenza economia mondiale<ref>{{citeCita web|url=http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/01/weodata/weorept.aspx?sy=1980&ey=2018&sort=country&ds=.&br=1&pr1.x=40&pr1.y=0&c=924&s=NGDP_RPCH%2CPPPPC&grp=0&a= |titletitolo=Report for Selected Countries and Subjects |publishereditore=Imf.org |datedata=2013-04-16 aprile 2013 |accessdateaccesso=2013-04-16 aprile 2013}}</ref>. La Cina è inoltre l'esportatore più grande al mondo, sorpassando gli [[Stati Uniti]], mentre è il secondo importatore più grande dopo quest'ultimo paese<ref>http://news.thomasnet.com/IMT/2013/03/14/china-widens-lead-as-worlds-largest-manufacturer/</ref>.
In quanto a PIL pro Capite nominale, la Cina si classifica ottantasettesima al mondo nel 2012 a 6.076 $, e novantaduesima per PIL PPP a 9,162 $ secondo il [[Fondo Monetario Internazionale]]. Le province costiere della Cina quali [[Zhejiang]], [[Jiangsu]], [[Fujian]] e [[Guangdong]] sono generalmente più industrializzate e sviluppate delle provincie interne alla Cina.
 
La crescita economica del paese è stata accompagnata da profondi cambiamenti istituzionali e riforme economiche, le quali hanno permesso al paese una transizione da una economia pianificata stile sovietica ad una economia più libera e per molti aspetti di mercato<ref>{{citeCita web|authorautore=USChinaInstitute |url=http://www.youtube.com/user/USChinaInstitute#p/c/92F68ABAB424D5FE/0/tXpHjNDgyEA |titletitolo=2011 presentations on the state of the Chinese economy (USC US-China Institute's YouTube channel) |publishereditore=Youtube.com |datedata= |accessdateaccesso=2012-02-28 febbraio 2012}}</ref><ref>{{citeCita web|url=http://china.usc.edu/ShowArticle.aspx?articleID=2401 |titletitolo=2011 USC US-China Institute conference on the State of the Chinese Economy, complete schedule and presentations |publishereditore=China.usc.edu |datedata= |accessdateaccesso=2012-02-28 febbraio 2012}}</ref>. L'economia cinese sta tuttora vivendo un momento di transizione e cambiamento massiccio. Lo sradicamento completo della povertà, la diminuzione della diseguaglianza sociale, la soluzione dei problemi ambientali sono sfide immense, definite dal presidente della [[Repubblica Popolare Cinese]] [[Xi Jinping]] parte del [[Sogno Cinese]], nuovo slogan entrato a far parte del gergo socialista cinese<ref name="nyt">[http://www.nytimes.com/2013/06/05/opinion/global/xi-jinpings-chinese-dream.html?pagewanted=all&_r=0 Articolo della New York Times sul "Sogno Cinese" di Xi Jinping],</ref>.
 
==Storia (Repubblica Popolare)==
Riga 82:
Secondo stime confermate dall [[Banca Mondiale]], l'economia della Cina crebbe del 13% durante il 2007, di significativamente superiore all'obiettivo del governo di [[Hu Jintao]], sorpassando quindi la [[Germania]] come terza economia al mondo, con un [[PIL]] di 3.380 miliardi di dollari.<ref>The World bank. [http://web.worldbank.org/WBSITE/EXTERNAL/NEWS/0,,date:2009-01-14~menuPK:34461~pagePK:34392~piPK:64256810~theSitePK:4607,00.html China Revises Figures, 'Becomes World's Number Three Economy']</ref> {{cite news|url=http://edition.cnn.com/2009/WORLD/asiapcf/01/15/china.economy/index.html?iref=topnews|title=China passes Germany in economic rankings|date=January 15, 2009|publisher=CNN|accessdate=2009-01-15}}</ref>. Ciò rappresentò il record di crescita per la Cina dal 1994, quando il [[PIL]] crebbe del 13.1%.<ref name="China revises 2007 GDP growth rate to 13%">{{cite news|url=http://news.xinhuanet.com/english/2009-01/15/content_10661955.htm|title=China revises 2007 GDP growth rate to 13%|first=Mo Hong'e|date=2009-01-15|agency=Xinhuanet|accessdate=2009-01-15}}</ref>
 
Sempre nel 2007 la Cina lanciò il proprio programma di stimolo economico per far fronte alla [[Crisi economica del 2008-2013|crisi economica del 2008]].Tale piano ha mirato principalmente ad aumentare la disponibilità di apartamenti sussidiati, diminuendo restrizioni sul credito per piccole imprese e finanziando grandi progetti per l'infrastruttura e lo sviluppo, quali porti, ferrovie e strade. Nel 2009 l'economia continuava a dare segni positivi in quanto a crescita e prospettive, tuttavia cominciavano ad amplificarsi dubbi sulla sostenibilità della crescita del paese.<ref>{{citeCita web|url=http://www.the-diplomat.com/001f1281_r.aspx?artid=372 |titletitolo=Can China Manage Its Economy? |publishereditore=The-diplomat.com |datedata= |accessdateaccesso=2012-02-28 febbraio 2012}}</ref>
 
===2010-Presente===