Linea di Kármán: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q275565
Atarubot (discussione | contributi)
m Definizione: fix parametri in cita web using AWB
Riga 19:
| url=http://tpsx.arc.nasa.gov/cgi-perl/alt.pl | accesso=23 ottobre 2011 }}</ref>
 
Pur non essendo l'altezza calcolata da von Kármán esattamente di 100 km, egli propose tale valore arrotondato sia perché più facilmente memorizzabile, sia perché il valore esatto dipende da diversi parametri e varia leggermente in funzione di questi. Un comitato internazionale raccomandò al FAI l'adozione del limite dei 100 km, e dopo la sua formale approvazione, esso divenne un limite ampiamente accettato per definire il confine dello spazio in molte applicazioni.<ref>{{citewebCita web|titletitolo=Schneider walks the Walk [A word about the definition of space]|datedata=2005-10-21 ottobre 2005|url=http://www.nasa.gov/centers/dryden/news/X-Press/stories/2005/102105_Schneider.html|publishereditore=''[[NASA]]''|accessdateaccesso=2008-04-29 aprile 2008}}</ref>
 
Tuttavia non c'è ancora una definizione legale internazionalmente accettata per la demarcazione tra lo spazio aereo di un paese e lo spazio esterno.<ref>[http://books.google.com/books?id=NR7mFXCB-wgC&pg=PA239&lpg=PA239&dq=legal+boundary+of+space&source=web&ots=Q56qiINocX&sig=bP5Ye5YBYytJpikkfp-lUznLJUk&hl=en ''International Law: A Dictionary''], by Boleslaw Adam Boczek; Scarecrow Press, 2005; page 239: ''<<The issue whether it is possible or useful to establish a legal boundary between airspace and outer space has been debated in the doctrine for quite a long time. . . . no agreement exists on a fixed airspace - outer space boundary . . .>>''.</ref>