Open-Sankoré: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Aggiunto un collegamento
Atarubot (discussione | contributi)
m fix parametri in cita web using AWB
Riga 20:
 
==Storia==
Open-Sankoré è basato sul software Uniboard originariamente sviluppato dall'[[Università della Louisiana]]. Lo sviluppo del software iniziò nel 2003 e venne utilizzato per la prima volta dai docenti dell'Università nell'ottobre dello stesso anno. Il progetto divenne poi una spin-off dell'Università tramite una start-up locale, la Mnemis SA. Venne poi venduto a Groupement d’intérêt public pour l’éducation numérique en Afrique (GIP ENA) che acquisì la proprietà intellettuale del software al fine di renderlo un progetto open source tramite la [[GNU General Public License]] (GPL).<ref name="SankoreHistory">{{citeCita web |url=http://open-sankore.org/en/history |titletitolo=Storia |publishereditore=Open-Sankoré |accessdateaccesso=26 Aprilaprile 2012}}</ref>
 
==Innovazioni==
Riga 26:
 
==Impressioni==
Il governo francese ha avviato una Delegazione Interministeriale per l'Educazione Digitale in Africa(DIENA) e un Gruppo di Interesse Pubblico per l'Educazione Digitale in Africa (GIP ENA) al fine di attuare un programma pluriennale per lo sviluppo dei sistemi di educazione digitale in molti paesi partner africani. Open-Sankoré è un obiettivo strategico che guesto gruppo cerca di raggiungere nel campo dell'educazione in Africa, e un'iniziativa delle Nazioni Unite.<ref name="SankoreProgram">{{citeCita web |url=http://sankore.org/en/how-did-program-come-about |titletitolo=How did the program come about? |publishereditore=Sankoré |accessdateaccesso=24 Januarygennaio 2012}}</ref>
 
==Version History==