Synchronized Multimedia Integration Language: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 24:
=== SMIL 3.0 ===
''SMIL 3.0'' è diventato una raccomandazione del W3C nel dicembre 2008. E ' stato presentato come bozza di lavoro del W3C il 21 dicembre 2006.
== Documenti SMIL ==
Riga 40:
=== SMIL + RSS o altri metodi di syndication web ===
[[RSS]] e [[Atom (standard)|Atom]] sono metodi [[syndication web]]: il primo è più popolare come metodo per la diffusione dei contenuti [[Podcast]], SMIL è potenzialmente utile come script o [[ playlist ]] che può legare parti sequenziali di multimedialità insieme e poi può essere sindacata tramite RSS o Atom.
=== SMIL + VoiceXML e SMIL + MusicXML ===
Riga 47:
=== SMIL + TEI ===
SMIL è previsto per l'utilizzo all'interno di [[Text Encoding Initiative|TEI]]. Documenti
== Stato di SMIL ==
Riga 54:
SMIL è anche una delle tecnologie di base utilizzate dai [[HD DVD]] per interattività avanzata {{Citazione necessaria|Data=novembre 2009}}.
Il campo della [[Digital Signage]] sta utilizzando SMIL come un mezzo per controllare pubblicità dinamica nelle aree comuni. DigiSigToday
Il sito internet video [[Hulu]] utilizza SMIL come parte dei suoi mezzi che utilizzano questa tecnologia {{Citazione necessaria|Data=novembre 2009}}.
Riga 87:
Media player basati su chip dedicati decodifica 1080p come il processore Sigma Designs 8634 sono sempre player SMIL incorporati in essi.
=== Incorporare i file SMIL in pagine webXHTML
Un file SMIL deve essere integrato, poi aperto con un plug-in, come per Apple con [[QuickTime]] o per Microsoft con [[Windows Media Player]] per essere visualizzato da un browser che non supporta SMIL.
Riga 111:
{{Wikibooks|SMIL}}
* [Sito Web http://www.w3.org/AudioVideo W3C SMIL]
* [
|