Infermiere Disaster Manager: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikificazione
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
Il PEIVAC può essere attivato sia per eventi strutturali come cedimenti, black out o incendi oppure per esigenze di trasloco o per infestazione, quindi in una qualsiasi situazione in cui è prevista un'evacuazione della struttura.
Esattamente come il PEIMAF il piano è pre-organizzato e coinvolge diverse professionalità e ne identifica i ruoli attraverso delle “action card” (distribuzione dei ruoli in modo preordinato).
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
Riga 41 ⟶ 44:
* F. Della Corte, "La formazione dei medici e degli infermieri per la Medicina dei Disastri", Disaster Medicine ed Emergenze Mediche, Corso di formazione per medici ed infermieri, 4-7 Novembre 2003, Firenze, in www.criticalpatient.org/Disaster_Medicine/dellacorte/Dellacorte.htm
*F. Santoianni, "Protezione civile Disaster Management - Emergenza e soccorso: pianificazione e gestione", cap. 8 - 9, Accursio, Firenze, 2007.
 
== Note ==
<references />
 
==Voci correlate==