Angelo Maria Bandini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:q2271036 |
m refuso |
||
Riga 24:
Debuttò a diciott'anni scrivendo un [[epitalamio]] per le nozze di Milord Carteret pubblicato sulla ''Repubblica delle Lettere'', ma deluso dalla retribuzione decise di dedicarsi alla scrittura lirica ed alla ricerca erudita.
Grazie al Lami fu incaricato di fare da
Il suo nome è oggi legato soprattutto alla sua attività di bibliotecario, che portò queste istituzioni a vertici culturali di ampio respiro, e per le quali compilò un monumentale catalogo. Veniva spesso contattato da intellettuali italiani ed europei, diventando uno dei protagonisti della vita culturale di Firenze nell'epoca lorenese. Con [[Johann Joachim Winckelmann]] ebbe una corrispondenza burrascosa poiché i due intellettuali erano discordi su molti punti.
|