Troilo e Cressida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
evito cacofonia
Riga 61:
La tragedia è ambientata nel corso della [[guerra di Troia]] ed ha in pratica due intrecci distinti. In uno [[Troilo]], un principe [[Troia (Asia Minore)|troiano]], corteggia Cressida, fa l'amore con lei e le giura eterno amore poco prima che sia mandata dai Greci in cambio di un prigioniero di guerra. Quando tenta di andarla a trovare nell'accampamento greco, la sorprende in intimità con [[Diomede (Tideo)|Diomede]] e decide che è solo una prostituta.
 
Nonostante questo intreccio sia quello che dà il titolo all'opera, in realtà si risolve in poche scene: la maggior parte della tragedia ruota attorno ad un piano ordito da [[Nestore (mitologia)|Nestore]] ed [[Odisseo]] per spingere l'orgoglioso [[Achille]] a scendere nuovamente in battaglia tra le filefila greche.
 
L'opera si chiude con una serie di scontri tra i due schieramenti e la morte dell'[[eroe]] troiano [[Ettore (mitologia)|Ettore]].