Gatta di Sant'Andrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
UrbisPatavii (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
UrbisPatavii (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
 
La gatta - scultura in pietra raffigurante un leone - fu portata a Padova nel [[1209]] come bottino di guerra. Gli abitanti della contrada, che si erano distinti nelle battaglie contro [[Aldobrandino I d'Este]], la innalzarono su una possente colonna di epoca romana nei pressi della chiesa di Sant'Andrea, nel punto più alto della città, a memoria della vittoria sugli Estensi e della presa della città di [[Este (Italia)|Este]]. Il leone veniva volutamente confuso ed indicato come gatta, forse a denigrare gli originali detentori.
Rovinato gravemente nel [[1797]] dalle truppe francesi che scambiarono la gatta per leone marciano, il monumento venne in seguito ricomposto dall'artista [[Felice Chiereghin]] e nuovamente restaurato dopo un attacco vandalico nel [[1914]].
Restaurato nei primi anni del [[2000]], è stato colpito da mezzi in manovra in più occasioni. Il [[23 settembre]] [[2013]], alla terza importante collisione, il monumento è crollato al suolo frantumandosi.