Minecraft: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 37.101.13.176 (discussione), riportata alla versione precedente di Amendola90 |
||
Riga 39:
|seguito=
}}
Ispirato a ''[[Dwarf Fortress]]'', ''[[Dungeon Keeper]]'' e ''Infiniminer''<ref name="GSint">{{Cita web| url = http://www.gamasutra.com/view/news/27719/Interview_Markus_Notch_Persson_Talks_Making_Minecraft.php| titolo = Interview: Markus 'Notch' Persson Talks Making Minecraft| cognome = Handy | nome= Alex| editore = [[Gamasutra]]| data=23 marzo 2010| accesso=26 giugno 2010|lingua=en}}</ref>, il gioco è focalizzato sulla creatività e l'ingegno, permettendo ai giocatori di costruire un mondo immaginario.
== Sviluppo
{{Nota
Riga 47 ⟶ 48:
Successivamente [[Markus Persson]] gli diede il nome ''Minecraft: Order of the Stone'' (in italiano, ''Minecraft:L'ordine della pietra''), ispirandosi al fumetto umoristico [[The Order of the Stick]].<ref name=>{{Cita web| url =http://notch.tumblr.com/post/107676487/minecraft-order-of-the-stone| titolo =Minecraft: Order of the Stone| cognome =Persson | nome=Markus | editore =The word of Notch| data=14 maggio 2009| accesso=1º settembre 2013|lingua=en}}</ref>Il nome è stato poi cambiato in ''Minecraft'' perché più breve.<ref name=>{{Cita web| url =http://notch.tumblr.com/post/109140423/yeah-thats-the-logo-amazing-stuff| titolo =Yeah, that’s the logo. Amazing stuff!(primo logo)| cognome =Persson | nome=Markus | editore =The word of Notch| data=17 maggio 2009| accesso=1º settembre 2013|lingua=en}}</ref>
}}
''Minecraft'' fu inizialmente pubblicato in [[versione alpha
Per quanto riguarda altre versioni, il 16 agosto [[2011]] fu pubblicata la versione per l'[[Sony Ericsson Xperia Play|Xperia Play]] e, poco dopo, Minecraft Pocket Edition arrivò anche su [[Google Play]]. I 4J Studios, un altro team di sviluppo, sviluppò il videogioco per [[Xbox 360]]<ref name=4Jstudios>{{Cita web| url =http://www.4jstudios.com/| titolo =4J studios| cognome = | nome=| editore =4J studios| data=| accesso=13 luglio 2013|lingua=en}}</ref>; Inoltre, il 17 novembre [[2011]] approdò su [[App Store]] la ''Pocket Edition''.
=== Colonna sonora
La colonna sonora è stata scritta dall'artista di musica electronic/ambient [[C418]] ed è stata pubblicata il 4 marzo [[2011]] con il titolo "[[Minecraft - Volume Alpha]]"<ref name=
== Accoglienza ==
Riga 65 ⟶ 66:
===Merchandise===
A partire dal 6 giugno 2012 la [[LEGO]] ha prodotto e distribuito dei set ispirati a Minecraft<ref name=>{{Cita web|url=http://lego.cuusoo.com/ideas/view/4038| titolo =LEGO Minecraft| cognome = | nome= | data= 5 dicembre 2011| accesso=18 luglio 2013|lingua=en}}</ref>, rappresentanti l'ambiente di Minecraft<ref name=>{{Cita web|url=http://shop.lego.com/en-US/Minecraft-21102| titolo =Minecraft| cognome = | nome= | data=| accesso=18 luglio 2013|lingua=en}}</ref>, un villaggio, il Nether e alcuni mob.<ref name=>{{Cita web|url= http://www.ign.com/articles/2013/07/17/lego-announces-new-nether-and-village-minecraft-sets-at-sdcc| titolo =LEGO Announces New 'Nether' and 'Village' Minecraft Sets at SDCC| cognome = Clark | nome= Matt | editore = IGN| data= 17 luglio 2013| accesso=18 luglio 2013|lingua=en}}</ref>
===
Il 23 Dicembre [[2012]] la 2PlayerProductions ha realizato un [[Documentario|film documentario]] su Minecraft dal titolo "''Minecraft-The Story of Mojang''" (in italiano,"''Minecraft-La storia della [[Mojang]]''").<ref name=>{{Cita web|url=http://minecraftstoryofmojang.com/| titolo =Minecraft-The story of Mojang (sito uffuciale)| cognome =| nome=| data=| accesso=1º settembre 2013|lingua=en}}</ref>Per produrre il film sono stati necessari 210.000 Dollari (circa 160.000 euro) raccolti sul sito Kickstarter.com.<ref name=>{{Cita web|url=http://www.kickstarter.com/projects/2pp/minecraft-the-story-of-mojang|titolo=2PlayerProductions| cognome =| nome=| data=| accesso=1º settembre 2013|lingua=en}}</ref> Il film racconta del primo anno di attività dell'azienda, nonché del successo del gioco e le sue applicazioni.<ref name=>{{Cita web|url=http://kotaku.com/5970346/minecraft-the-story-of-mojang-the-kotaku-review| titolo =Minecraft: The Story of Mojang : The Kotaku Review| cognome =Hawkins| nome=Matt| editore =Kotaku| data=21 dicembre 2012| accesso=1º settembre 2013|lingua=en}}</ref>
===Libro
Il 20 Novembre [[2013]] verrà pubblicato un libro su Minecraft intitolato ''Minecraft:The game that changed everything'' (in italiano ''Minecraft:Il gioco che ha cambiato tutto'').<ref name=>{{Cita web|url=http://www.examiner.com/article/minecraft-the-game-that-changed-everything-book-coming-november| titolo ='Minecraft: The game that changed everything' book coming in November| cognome =Ruygrok| nome=Steven| editore =Examiner| data=17 aprile 2013| accesso=1º settembre 2013|lingua=en}}</ref>
=== Critica
Minecraft (versione per [[PC]]) è stato accolto positivamente dalla critica.
Il [[gioco]] è stato elogiato per la libertà creativa che concede ai giocatori sul mondo, così come la facilità di consentire un [[gameplay]] emergente. I critici hanno lodato Minecraft per il complesso sistema di crafting, commentando che si tratta di un aspetto importante per i [[Machinima]]. La maggior parte delle recensioni è rimasta colpita dalla grafica a blocchi, [[IGN (sito web)|IGN]] la descrive come "immediatamente memorabile". Altri recensori hanno sottolineato che il gioco crea un buon equilibrio tra l'esplorazione e la costruzione, lodando anche gli elementi d'avventura del [[gioco]]. La funzione [[Multiplayer]] è stata generalmente accolta favorevolmente: IGN commenta che "l'avventura migliore è quella in compagnia", tuttavia definisce "fastidiosi" i numerosi problemi legati alla creazione dei [[server]] Multiplayer.
Riga 108 ⟶ 109:
| [[GameSpy]] || 5 stelle su 5 ([[PC]])<ref name=>{{Cita web| url =http://www.webcitation.org/6Ed6BDv8C| titolo =Recensione minecraft PC (GameSpy)| cognome = Grayson | nome= Nathan | editore = Gamespy| data=22 novembre 2011| accesso=21 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
| [[IGN (sito web)|IGN]] || 9.0/10 ([[PC]])<ref name="IGN">{{Cita web| url =http://www.ign.com/articles/2011/11/24/minecraft-review| titolo =Recensione Minecraft PC (IGN)| cognome =Gallegos | nome=Anthony | editore = IGN | data= 25 novembre 2011| accesso=13 luglio 2013|lingua=en}}</ref> 8.5/10 ([[Xbox 360]])
|}
===
====
Nel mese di luglio, ''Minecraft'' è stato elencato da [[PC Gamer]] come il quarto miglior gioco da giocare a lavoro.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.pcgamer.com/2010/07/05/50-games-to-play-at-work/5/| titolo =50 games to play at work| cognome =Rossignol| nome=Jim | data= 5 luglio 2010| accesso=24 agosto 2013|lingua=en}}</ref> Nel mese di dicembre [[Good Game]] ha premiato il gioco come "miglior gioco scaricabile del 2010"<ref name=>{{Cita web| url =http://www.abc.net.au/tv/goodgame/stories/s3085956.htm| titolo =GG Awards 2010: Best Downloadable Game| cognome =| nome= | data= 6 dicembre 2010| accesso=24 agosto 2013|lingua=en}}</ref>, [[Gamasutra]] l'ha valutato l'ottavo miglior gioco dell'anno,<ref name=>{{Cita web| url =http://www.gamasutra.com/view/news/31930/Gamasutras_Best_Of_2010_The_Top_10_Games_Of_The_Year.php| titolo =Gamasutra's Best Of 2010: The Top 10 Games Of The Year| cognome =| nome= | data= 23 dicembre 2010| accesso=24 agosto 2013|lingua=en}}</ref> nonché l'ottavo miglior [[Gioco di ruolo|gioco indie]] dell'anno,<ref name=>{{Cita web| url =http://www.gamasutra.com/view/news/31924/Gamasutras_Best_Of_2010_Top_10_Indie_Games.php| titolo =Gamasutra's Best Of 2010: Top 10 Indie Games| cognome =| nome= | data= 17 dicembre 2010| accesso=24 agosto 2013|lingua=en}}</ref> infine Rock, Paper , Shotgun l'ha definito "miglior gioco dell'anno".<ref name=>{{Cita web| url =http://www.rockpapershotgun.com/2010/12/24/the-games-of-christmas-%E2%80%9910-day-24/| titolo =The Games Of Christmas ’10: Day 24| cognome =| nome= | data= 24 dicembre 2010| accesso=24 agosto 2013|lingua=en}}</ref> Anche [[PC Gamer]] UK l'ha definito "miglior gioco dell'anno per PC",<ref name=>{{Cita web| url =http://www.pcgamer.com/2010/12/31/pc-gamer-uks-game-of-the-year/| titolo =Minecraft – PC Gamer UK’s Game Of The Year| cognome =| nome= | data= 31 dicembre 2010| accesso=24 agosto 2013|lingua=en}}</ref> mentre [[Indie DB]] lo definisce "miglior gioco indie dell'anno",premiandolo anche di "Gioco più innovativo" e "Miglior gioco singleplayer indie".<ref name=>{{Cita web| url =http://www.indiedb.com/events/2010-indie-of-the-year-awards/winners/| titolo =2010 Indie of the Year Awards| cognome =| nome= | data=| accesso=24 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
====
Nel mese di marzo, il gioco è stato premiato ai "Seumas McNally Grand Prize" con i premi "Technical Excellence" e "Excellence in Design", inoltre ha vinto il premio "Audience" all'Indipendent Games Festival.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.indiegames.com/2011/01/2011_independent_games_festiva_10.html| titolo =2011 Independent Games Festival Reveals Main Competition Finalists| cognome =Carless| nome=Simon | editore =IndieGames.com | data=| accesso=30 agosto 2013|lingua=en}}</ref><ref name=>{{Cita web| url =http://igf.com/2011/03/minecraft_amnesia_top_winners_.html| titolo =Minecraft, Amnesia Top Winners At 13th Annual IGF Awards| cognome =| nome=| editore =Indipendent Game Festival| data=| accesso=30 agosto 2013|lingua=en}}</ref> Il 5 Maggio lo [[Smithsonian Institution|Smithsonian American Art Museum]] l'ha inserito, insieme ad altri 80 giochi, nella mostra "The Art of Video Games"<ref name=>{{Cita web| url =http://kotaku.com/5799017/the-smithsonian-has-picked-the-games-of-its-art-of-video-games-exhibit| titolo =The Smithsonian Has Picked the Games of Its Art of Video Games Exhibit| cognome =Epstein| nome=Mike| editore =Kotaku.com| data=5 maggio 2011| accesso=30 agosto 2013|lingua=en}}</ref>(inaugurata il 16 marzo [[2012]]).<ref name=>{{Cita web| url =http://americanart.si.edu/exhibitions/archive/2012/games/| titolo =The Art of Video Games| cognome =| nome=| editore =Smithsonian American Art Museum| data=| accesso=30 agosto 2013|lingua=en}}</ref>Al "Spike Video Game Awards" è stato premiato come "Miglior gioco per PC" e "Miglior gioco indipendente".<ref name=>{{Cita web| url =http://www.spike.com/press/2011/11/16/spike-announces-first-video-game-hall-of-fame-award-and-complete-list-of-vga-nominees/| titolo =Spike Announces VGA Nominees & Honors “Legend Of Zelda” With First Ever Video Game Hall Of Fame Award| cognome =| nome=| editore =Spike| data=16 novembre 2011| accesso=30 agosto 2013|lingua=en}}</ref><ref name=>{{Cita web| url =http://www.spike.com/press/2011/12/10/spike-tv-announces-2011-%E2%80%9Cvideo-game-awards%E2%80%9D-winners/| titolo =SPIKE TV ANNOUNCES 2011 “VIDEO GAME AWARDS” WINNERS| cognome =| nome=| editore =Spike| data=10 dicembre 2011| accesso=30 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
====
{{...}}
Riga 212 ⟶ 213:
In questa modalità ci sono blocchi non reperibili con qualsiasi strumento, come la Bedrock ed il Portale per l'End.
===
Il giocatore dispone della possibilità di giocare in modalità Estrema, variante della modalità Sopravvivenza, che differisce da quella classica per la difficoltà bloccata al livello più alto e alla presenza della morte permanente: in tale modalità il giocatore non potrà continuare la partita nello stesso mondo dopo la morte, perché quest'ultimo verrà automaticamente cancellato.
=== Avventura
Variante della modalità ''Sopravvivenza'' è la modalità ''Avventura'', uguale alla prima ma con la differenza che non permette al giocatore di rimuovere blocchi tranne alcuni come la pietraluce e permette l'interazione con alcune entità (porte, animali, villici). Con le ultime versioni la modalità "Avventura" non è più disponibile dalla schermata iniziale di "Nuova partita", ma è selezionabile all'interno della partita tramite il comando <code>/gamemode</code>.
===
In questa modalità il giocatore è immune agli attacchi dei nemici e alla fame, non possiede la barra della vita e della fame stessa. Può volare liberamente nel mondo del gioco e può spaccare qualsiasi blocco con un colpo con tutti gli strumenti ed oggetti. L'unico modo per morire è cadere nel vuoto, la parte inferiore della mappa situata sotto lo strato di Bedrock e soffocare nello stesso, o usando il comando /kill. Inoltre si possiede la possibilità di accedere a tutti gli strumenti, blocchi ed oggetti tramite l'inventario, ma anche in questa modalità non sono presenti degli strumenti (non ottenibili neanche nelle altre modalità). Un esempio è il Blocco Comandi (Command Block in inglese, che servono specialmente a creare delle mappe avventura o per attivare una determinata regola o comando alla sua attivazione). Questo blocco può però essere preso tramite il comando <code>/give</code> se i trucchi sono abilitati o se si è amministratori del server.
===
La modalità ''[[Demo]]'' è una versione di prova di Minecraft disponibile gratuitamente, ma per giocare bisogna avere un account [[Mojang]]. Questa versione permette di giocare soltanto in modalità sopravvivenza e nello speciale mondo dimostrativo che viene creato sempre dallo stesso ''seme''. Si può giocare per un massimo di 100 minuti per volta equivalenti a 5 giorni nel gioco. Quando scade il tempo è possibile continuare ad esplorare il mondo, ma non interagire con esso e alla successiva chiusura del gioco il mondo con tutto ciò che il giocatore ha creato si cancella.
==
I mob sono le entità del gioco e si dividono in varie categorie:<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Mobs?objectid=92086| titolo =Mobs (IGN)| cognome = | nome=| editore = IGN| data=| accesso=13 luglio 2013|lingua=en}}</ref>
Riga 233 ⟶ 234:
*[[Boss (videogiochi)|Boss]].
===
{| class="wikitable"
Riga 282 ⟶ 283:
|}
===
{| class="wikitable"
Riga 301 ⟶ 302:
|}
===
{| class="wikitable"
|-
! scope="col" width=
|-
!
| I maiali sono creature che riforniscono il giocatore di cibo, con la possibilità di farli accoppiare con delle carote.<ref name="Baby animals">{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Baby_Animals?objectid=92086| titolo =Baby Animals (IGN)| cognome =| nome=| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref> Il maiale è stato il primo mob cavalcabile del gioco applicandogli una sella.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Pig| titolo =Maiale (IGN)| cognome =| nome=| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref> Quando un maiale viene colpito da un fulmine si trasforma in un Pigman Zombie.<ref name="pigman" />
|-
!
| Le mucche sono creature pacifiche che vagano in branco senza una meta precisa. Esse forniscono al giocatore la carne di manzo, il cuoio e il latte.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Cow| titolo =Mucca (IGN)| cognome =| nome=| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref> Si riproducono mediante il grano.<ref name="Baby animals" />
|-
!
| I polli sono creature pacifiche che possono procurare piume e carne alla morte, più delle uova che depongono durante la giornata.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Chicken| titolo =Pollo (IGN)| cognome =| nome=| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref> Il giocatore ha la possibilità di allevarle e di farle riprodurre con i semi di grano o lanciandone le uova.<ref name="Baby animals" />
|-
!
|
|-
!scope="row"| Calamaro
Riga 331 ⟶ 332:
| I gatti possono essere ottenuti solamente allevando gli ocelot con del pesce fresco, una volta allevati si trasformano in gatti con una delle tre possibili skin presenti nel gioco. La maggior parte dei casi si ottiene il [[gatto soriano]] dal pelo arancione; meno comunemente il gatto bianco e nero e (molto raramente) il [[Siamese (gatto)|gatto siamese]]. I gatti seguono il giocatore e si teletrasportano vicino ad esso se sono troppo distanti.<ref name="Cat">{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Cat|titolo =Gatto (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref> Attaccano i polli in maniera casuale e talvolta assumono la posizione furtiva. Sia i Gatti che gli Ocelot tengono lontani i Creeper dal giocatore, costituendo un'ottima difesa.<ref name="Cat" /> Si riproducono mangiando pesce fresco.<ref name="Baby animals" />
|-
!scope
|
|-
!scope="row"| Pipistrello
Riga 353 ⟶ 354:
|-
!scope="row"| Golem di Ferro
| Il Golem di ferro è un mob che attacca mob ostili. È possibile crearlo posizionando 4 blocchi di ferro a forma di "T" e posizionando una zucca come testa. Possono essere trovati nei villaggi NPC se sono presenti almeno 16 abitanti. Una volta creato, il Golem di Ferro protegge il giocatore. A volte offrirà una rosa ai villici, riferimento al film [[Laputa - Castello nel cielo]].<ref name="GolemF"
|}
===
{| class="wikitable"
|-
Riga 368 ⟶ 369:
|}
=== Mob
Nelle versioni precedenti erano presenti mob in seguito rimossi per vari motivi:
*Giganti: creature con la skin degli zombie alti 12 blocchi.Non rilasciavano alcun oggetto alla morte;<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Giant?objectid=92086| titolo =Gigante (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=24 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
* Umani: d'aspetto uguale al giocatore, non avevano alcun uso.Sono stati i primi mob ad essere introdotti;<ref name=>{{Cita web| url =http://notch.tumblr.com/post/107394370/a-simple-house-and-a-very-very-silly-mob| titolo =A simple house and a very very silly mob| cognome = Persson| nome= Markus| editore =The word of Notch| data=14 maggio 2009 | accesso=1º settembre 2013|lingua=en}}</ref>
Riga 377 ⟶ 378:
Quando si crea un mondo, è possibile cambiarne il nome e scegliere la modalità di gioco (Sopravvivenza, Creativa, Estrema). Inoltre si può scegliere il ''seme'', ossia dei caratteri che vengono usati come parametri per creare il mondo: ogni ''seme'' viene trasformato in cifre, con cui viene creato un certo mondo; uno stesso ''seme'' o il suo equivalente in cifre (che si può visualizzare con il comando <code>/seed</code> nella chat) genererà mondi uguali; se invece non si inserisce alcun seme, il mondo sarà generato a caso (sarà comunque possibile visualizzare il suo Seme, con il comando <code>/seed</code>). Un'altra opzione che si può scegliere è il tipo di mondo. Ne esistono attualmente tre tipi: ''Normale ''(mondo classico), ''Superpiatto'' (mondo completamente piatto) e ''Biomi Grandi'' (mondo che, per distribuzione di Biomi, è paragonabile al mondo Normale, ma nel quale i biomi sono 16 volte più grandi). Un Bioma che occupa, per esempio, 1/8 della mappa nel mondo normale, occuperà l'intera visuale della mappa nel mondo Biomi Grandi). Dalla versione 1.4 i mondi Superpiatti sono modificabili: si può sempre utilizzare un mondo preimpostato, ma è anche possibile scegliere i blocchi da cui è formato e la tipologia di Bioma e le strutture (villaggi, Miniere Abbandonate ecc.) di cui è formato. Le altre due impostazioni per la creazione del nuovo Mondo sono: Genera Strutture, che permette di scegliere se far generare o meno le strutture, e Cassa Bonus, che creerà vicino al punto di ''Spawn ''una Cassa con oggetti di base come legno, strumenti di legno o pietra e cibo.
==
I biomi sono le varie zone climatiche e ambientali ([[Ecosistema|ecosistemi]]) che compongono il mondo. Sono contraddistinti da caratteristiche specifiche come l'altitudine, la vegetazione, mob specifici ed il colore dell'erba.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Biomes| titolo =Biomi (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>Dalla 1.7 verranno aggiunti diversi nouvi biomi, modifiche agli originali, nuove decorazioni.
Riga 425 ⟶ 426:
== Dimensioni ==
===
Nel Nether c'è molta lava e il terreno è formato da Netherrack (unico materiale che può prendere fuoco all'infinito, senza consumarsi), Sabbia delle Anime, Ghiaia, Pietraluce (pietra che brilla di luce propria) e Quarzo (aggiunto con la versione 1.5, usato in ambito di elettronica e decorativo). Qui sono presenti delle fortezze create con i Mattoni del Nether (simili ai mattoni ma di colore più scuro).<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Nether| titolo =Nether (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
Riga 446 ⟶ 447:
* '''Librerie''': hanno al loro interno delle librerie ed un banco di lavoro.
* '''Fucina''': all'esterno contiene una piscina di lava circondata da sbarre di ferro e varie fornaci; all'interno sono situate delle sedie, un tavolo ed una cassa. Essa può contenere attrezzi o armature in ferro, semi di betulla, ossidiana, diamanti, selle o armature per i cavalli.
*
A volte appaiono, a causa di alcuni [[Bug|bugs]], in aria, nell'acqua o spezzettati da caverne.
===
Si
=== Pozzi ===
Riga 461 ⟶ 462:
===Miniere abbandonate===
Sono tunnel sotterranei percorsi da rotaie e abitate dai ragni delle caverne. Sono utili per prelevare i materiali dalle pareti e per le casse ricche di materiali utili.
===
Sono molto rare da trovare e permettono l'accesso all'End. Contengono casse che possono ospitare al loro interno oggetti come libri, lingotti di oro e di ferro, perle dell'End, mele, mele d'oro, pezzi di armatura o attrezzi in ferro. Sono composti da molte stanze, la più importante delle quali è quella che contiene il portale per l'End, che porta alla dimensione dell'End, appunto. Altre stanze sono librerie, celle, fontane.
Riga 470 ⟶ 471:
Si trovano nel Nether e sono formate solamente da mattoni del Nether. Al loro interno contengono generatori di Blaze e verruche del Nether. Nei corridoi si trovano casse con oggetti come verruche del Nether, diamanti, armature di cavalli.
=== Strutture dell'End
* '''Fontana''': si genera dopo che il giocatore ha ucciso il drago dell'End, e lo fa ritornare allo spawn.
* '''Piattaforma''': vi nasce il giocatore.
* '''Torri di Ossidiana''': contengono i cristalli dell'End che fanno aumentare la vita al drago.
== Creazioni di utenti e DLC ==
Su Internet sono reperibili numerosi contenuti creati dagli utenti stessi di ''Minecraft'', come ''Mods'', ''texture packs'' e ''custom maps''.
|