Carlo Ramous: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
 
[[File:gesto1973.jpg|thumb|200px|left| Gesto per la Libertà in Piazza Conciliazione a Milano]]Le sue opere sono esposte nei maggiori musei del mondo e in diversi spazi urbani a Milano. Suo è il "Monumento ai caduti dell'Isola" in Piazzale Segrino e, sempre a Milano, la scultura "Finestra nel cielo", collocata in Piazza Miani e dedicata ai "Caduti per la Libertà". Ma la sua più famosa è senz'altro la scultura "Gesto per la Libertà" in Piazza Conciliazione a Milano, che nel 1974 era stata esposta insieme ad altre opere di grandi dimensioni in Piazzetta Reale, con il semplice nome "Gesto".
Alle altre grandi sculture in mostra nel 1974 toccò una sorte diversa: in previsione di una esposizione, poi mai realizzata, vennero trasportate a Parma, città che già aveva ospitato altri lavori dell'artista nella mostra all'aperto "Sculture Contemporanee nello Spazio Urbano", nell'estate del 1973. Lasciate smontate, in un appezzamento all'aperto, subirono le intemperie e diversi danneggiamenti. Rimaste in quella città fino al 2012, tre di loro vennero recuperate e restaurate e in seguito esposte: una a Cortina d'Ampezzo e le altre due alla Triennale di Milano.<ref>[http://parma.repubblica.it/cronaca/2013/05/08/news/sculture_perdute_37_anni_fa_in_esposizione_alla_triennale-58370171/Chiara ArticoloPerri, di''Sculture Mariaperdute Chiara37 Perrianni sufa in esposizione alla Triennale'', "La Repubblica - Parma.it", 9 maggio 2013]</ref>
 
==Pittura==