Microscopio a effetto tunnel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 31 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q175646
m ortografia
Riga 163:
La punta è spesso fatta di [[tungsteno]] o di platino-iridio, sebbene sia utilizzato anche l'[[oro]].<ref name="Bai"/> Le punte di tungsteno sono solitamente formate tramite incisione elettrochimica e le punte di platino-iridio tramite taglio meccanico.<ref name="Bai"/>
 
A causa della dell'estrema sensibilità della corrente di ''tunneling'' in rapporto all'altezza, è indispensabile un appropriato isolamento delle vibrazioni o un corpo di STM estremamente rigido onde ottenere risultati utili. Nel primo STM di Binnig e Rohrer, venne usata la [[levitazione magnetica]] per mantenere il STM esente da vibrazioni; attualmente vengono spesso utilizzate molle meccaniche o sistemi di [[molla a gas|molle a gas]].<ref name="Chen"/> Inoltre, a volte vengono implementati dei meccanismi per la riduzione delle [[corrente parassita|correnti parassite]].
 
Il mantenimento della posizione della punta rispetto al campione, la scansione del campione e l'acquisizione dei dati sono controllati dal computer.<ref name="Oura"/> Il computer può essere utilizzato anche per migliorare l'immagine con l'aiuto di un'[[Elaborazione digitale delle immagini|elaborazione delle immagini]]<ref>{{cita pubblicazione