Retegno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Cenni storici: Bot: Fix wikilink (vedi discussione)
Riga 45:
 
== Cenni storici ==
L'''Imperial Baronia di Retegno e Bettola'' fu istituita nel 1654 da [[Ferdinando III d'Asburgo|Ferdinando III]], che concesse il privilegio di zecca al [[Cardinale]] ''[[Teodoro Trivulzio (cardinale)|Gian Giacomo Teodoro Trivulzio'']], che pare non sfruttò tale opportunità. Esistono invece monete del principe Ercole Teodoro Trivulzio, conte di [[Mesocco]] e barone di Retegno, che nella zecca del borgo, tra il 1656 ed 1664, fece coniare monete d'argento del valore di ''mezzo filippo''<ref>[http://books.google.it/books?id=DA0vAAAAMAAJ&q=retegno&pgis=1 Aldo Cairola, Le zecche degli stati italiani]</ref>. Per la pregevole fattura, le monete d'oro e d'argento coniate nella zecca di Retegno sono paragonabili a quelle dei [[Visconti]] di [[Milano]] e dei [[Gonzaga]] di [[Mantova]]. La monetazione proseguì fino al [[XVIII secolo]] e Teodoro, Antonio e Tolomeo Trivulzio fecero coniare monete in [[argento]] ed [[oro]] usando gli stessi piedi della monetazione [[Zecca di Milano|milanese]].
La moneta più importante era il [[Filippo (moneta)|Filippo]], uno [[scudo (moneta)|scudo]] d'argento da 5 lire milanesi, introdotto a Milano da [[Filippo II di Spagna]]. Furono emessi anche dei multipli.
Le moneta d'oro era l'[[ongaro]], derivato dal [[fiorino]]. Il feudo ritornò allo stato nel 1768 con l'estinzione della famiglia dei principi Gallo-[[Trivulzio]].