Rino Cammilleri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cancellato il templato F dopo l'aggiunta delle fonti.
Biografia: Modifiche e aggiunte.
Riga 18:
 
== Biografia ==
Laureato in [[Scienze Politiche]] a [[Pisa]]<ref>http://www.edizpiemme.it/autori/rino-cammilleri</ref> con una tesi su [[Juan Donoso Cortés]], vi è stato per qualche tempo assistente di [[Diritto]] [[Diplomatico]] e Consolare. ÈHa stato insegnante diinsegnato [[sociologia]] negli istituti sperimentali e di materie [[giurisprudenza|giuridiche]] ed [[economia|economiche]] nelle scuole ordinamentali, per poi dedicarsi a tempo pienoesclusivamente all'attività di giornalista, scrittore e, occasionalmente, di soggettista per [[fumetti]] e di [[cantautore]].
 
Per un periodo duranteDurante gli anni universitari si unìpartecipò al [[Movimento Studentesco]], ma successivamente abbracciò la [[fede]] [[Cattolicesimo|cattolica]]<ref>[http://www.zenit.org/article-25713?l=italian ZENIT - Rino Cammilleri: storia di una conversione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ispiratrice della sua successiva attività pubblicisticaletteraria.
 
Ha pubblicato due album di [[musica alternativa]] (testi e musica),: ''Città di Luce'' ([[1995]]) e ''I Cavalieri''.
 
Collabora con ''[[Il Giornale]]'', sul quale tiene la rubrica "Il Santo del Giorno"<ref>http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=CAMMILLERI+Rino</ref>, con ''[[Il Timone]]'' e con il quotidiano on-line ''[[La Nuova Bussola Quotidiana]]''.