|
* la seconda declinazione, tematica, dei maschili, dei femminili e dei neutri col tema in '''-o''' (corrispondente alla seconda declinazione latina); della seconda declinazione esiste una sottospecie contratta (come per la prima) e una sottospecie le cui desinenze sono significativamente alterate da fenomeni di ''metatesi quantitativa'', la cosiddetta declinazione attica;
* la terza declinazione, atematica, dei maschili, dei femminili e dei neutri, con la radice in consonante, in vocale chiusa, in dittongo (corrisponde grosso modo alla terza declinazione latina).
====Articolo determinativo====
{| rules=all style="text-align: center;" border=1 class="wikitable"
! style="background:#C0C0C0" rowspan="2" |
! style="background:#C0C0C0" align="center" colspan="3" | '''Maschile'''
! style="background:#C0C0C0" align="center" colspan="3" | '''Femminile'''
! style="background:#C0C0C0" align="center" colspan="3" | '''Neutro'''
|-
! style="background:#C0C0C0" align="center" colspan="1" | '''Singolare'''
! style="background:#C0C0C0" align="center" colspan="1" | '''Duale'''
! style="background:#C0C0C0" align="center" colspan="1" | '''Plurale'''
! style="background:#C0C0C0" align="center" colspan="1" | '''Singolare'''
! style="background:#C0C0C0" align="center" colspan="1" | '''Duale'''
! style="background:#C0C0C0" align="center" colspan="1" | '''Plurale'''
! style="background:#C0C0C0" align="center" colspan="1" | '''Singolare'''
! style="background:#C0C0C0" align="center" colspan="1" | '''Duale'''
! style="background:#C0C0C0" align="center" colspan="1" | '''Plurale'''
|-
| '''[[Nominativo]]'''||{{Unicode|ὁ}}||{{Unicode|τώ}}||{{Unicode|οἱ}}||{{Unicode|ἡ}}|| {{Unicode|τώ}} ({{Unicode|τά}})||{{Unicode|αἱ}}||{{Unicode|τό}}||{{Unicode|τώ}}||{{Unicode|τά}}
|-
|-
| '''[[Genitivo]]'''||{{Unicode|τοῦ}}||{{Unicode|τοῖν}}||{{Unicode|τῶν}}||{{Unicode|τῆς}}|| {{Unicode|τοῖν}} ({{Unicode|ταῖν}})||{{Unicode|τῶν}}||{{Unicode|τοῦ}}||{{Unicode|τοῖν}}|| {{Unicode|τῶν}}
|-
| '''[[Dativo]]'''||{{Unicode|τῷ}}||{{Unicode|τοῖν}}||{{Unicode|τοῖς}}||{{Unicode|τῇ}}|| {{Unicode|τοῖν}} ({{Unicode|ταῖν}})||{{Unicode|ταῖς}}||{{Unicode|τῷ}}||{{Unicode|τοῖν}}|| {{Unicode|τοῖς}}
|-
| '''[[Accusativo]]'''||{{Unicode|τόν}}||{{Unicode|τώ}}||{{Unicode|τούς}}||{{Unicode|τήν}}|| {{Unicode|τώ}} ({{Unicode|τά}})||{{Unicode|τάς}}||{{Unicode|τό}}||{{Unicode|τώ}}||{{Unicode|τά}}
|}
<references group="ar" />
Il nominativo singolare e plurale del maschile e del femminile è proclitico, non possiede quindi accento proprio e si appoggia alla parola che lo segue; tutte le altre forme possiedono un proprio accento.
Per il [[vocativo]] di tutti i generi e tutti i numeri si utilizza solitamente l'[[interiezione]] '''ὦ''', che, dal momento che è appunto un'interiezione, non è una forma dell'articolo.
Al duale del femminile, pur esistendo le forme proprie basate sul tema in -α ('''{{polytonic|τά, ταῖν}}'''), si trovano spesso le forme maschili e neutre basate sul tema in -ο ('''{{polytonic|τώ, τοῖν}}'''), che tendono quindi a standardizzarsi come uniche forme di articolo duale.
In greco non esiste un articolo indeterminativo; in suo luogo, il sostantivo viene lasciato senza articolo oppure si postpone al sostantivo il pronome/aggettivo '''τις, τι''' (enclitico): {{polytonic|ἄνθρωπός}} τις ''un uomo''. Si ricorda che le forme del numerale 1 ({{polytonic|εἷς, μία, ἕν}}) non possono essere usate come articolo indeterminativo perché esprimono specificamente il numero 1, quindi {{polytonic|εἷς ἄνθρωπος}} significherà ''un uomo'' nel senso di ''un unico uomo'', contrapposto, ad esempio, a ''due uomini'', ''tre uomini'' ecc<ref>La lingua inglese, che possiede forme diverse per l'articolo indeterminativo e il numerale 1, distingue fra ''a man'' ({{polytonic|ἄνθρωπός}} τις, o anche solo {{polytonic|ἄνθρωπος}}) e ''one man'' ({{polytonic|εἷς ἄνθρωπος}})</ref>.
====Prima declinazione====
|