Curruca melanocephala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 50:
[[File:Sylvia melanocephala MHNT.jpg|thumb|'' Sylvia melanocephala '']]
L'
== Sistematica ==
L'
* ''Sylvia melanocephala melanocephala''
* ''Sylvia melanocephala momus''
* ''Sylvia melanocephala leucogastra''
* ''Sylvia melanocephala carmichaellowi''
* ''Sylvia melanocephala norrisae''
* ''Sylvia melanocephala pasiphae''
== Descrizione ==
Grande poco meno di un [[passero]], con becco sottile, ali brevi e coda ad apice arrotondato, presenta un colorito prevalentemente grigiastro. Il maschio è identificabile grazie ai margini della coda bianchi (assenti nella comune
cappuccio nero esteso fin sotto gli occhi su cui spicca l'anello perioculare rosso che ne ha suggerito il nome italiano; la femmina e soprattutto i giovani presentano una livrea meno contrastata e possono più facilmente essere confusi con altri piccoli passeriformi.
== Distribuzione e habitat ==
È presente nel bacino del [[
A Bari è detto sebalècchie.
| |||