Daniel Ricciardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 130:
Nel gran premio successivo deve far fronte alla non eccellente condizione della sua [[Scuderia Toro Rosso STR8|STR-8]] sul circuito di Shakir in Bahrain, di fatti terminerà la gara sedicesimo, dietro anche al compagno di squadra.
Nel [[Gran Premio di Spagna 2013|Gran premio di Spagna]] a [[Barcellona]] coglie un decimo posto che gli garantisce un punto iridato, ottenuto con 0'3 secondi di vantaggio, resistendo nel finale di gara ad un arrembante Gutierrez.
Nel [[Gran Premio di Monaco 2013|Gran premio di Monaco]] si vede compromettere la gara da una qualifica fuori dalla top-10 In [[Canada]] a [[Montreal]], dopo essere entrato per la terza volta in carriera in Q3 si qualifica decimo ma una penalità, relativa all'ordine di uscita non rispettato nella pit-lane, lo vede partire dalla dodicesima piazza in griglia. Dopo una buona partenza, però, finirà quindicesimo al traguardo.
Nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 2013|Gran premio di Gran Bretagna]], dopo un'ottima qualifica che gli permette di partire in sesta posizione (poi quinta per l'esclusione di [[Paul Di Resta]]), conclude la gara ottavo.
Nel [[Gran Premio di Germania]], dopo un'altra ottima qualifica in sesta posizione, finisce dodicesimo a causa di un'errata strategia da parte del suo team.
Nel [[Gran Premio di Ungheria]] a [[Budapest]] continua la sua serie di ottime prestazioni in qualifica marcando l'ottavo tempo frutto della quarta apparizione consecutiva in Q3. In gara il passo gara della sua vettura risulterà poco competitivo, concluderà tredicesimo. A Spa nel [[Gran Premio del Belgio]], nonostante nelle prove libere la Toro Rosso sembrasse avere un buon passo sul giro, a causa di una errata strategia dei suoi ingegneri si qualifica in diciannovesima posizione. Durante il Gran Premio alla domenica riesce a guadagnare ben nove posizioni dalla partenza concludendo decimo e cogliendo un punto iridato.▼
▲Nel [[Gran Premio di Ungheria]] a [[Budapest]] continua la sua serie di ottime prestazioni in qualifica marcando l'ottavo tempo frutto della quarta apparizione consecutiva in Q3. In gara il passo gara della sua vettura risulterà poco competitivo, infatti concluderà tredicesimo
Lunedi due settembre attraverso un programma televisivo Helmut Marko annuncia l'ingaggio di Ricciardo da parte della [[Red Bull Racing]] per le due stagioni successive a partire dal 2014, l'australaino andrà così ad affiancare il già riconfermato [[Sebastian Vettel]] sostituendo il connazionale [[Mark Webber]].▼
Nel [[Gran Premio del Belgio]] durante le prove libere la Toro Rosso dimostra di avere un buon passo sul giro veloce, ma a causa di un tempo instabile e della caratteristica della pista di asciugarsi velocemente, il Q1 porta ad un'errore di strategia dei suoi ingegneri che non gli permettono di essere meglio della diciannovesima posizione. Durante il Gran Premio alla domenica riesce a guadagnare ben nove posizioni dalla partenza al trguardo concludendo decimo e cogliendo un punto iridato.
▲Lunedi due settembre attraverso un programma televisivo Helmut Marko annuncia l'ingaggio di Ricciardo da parte della [[Red Bull Racing]] per le due stagioni successive a partire dal 2014, l'australaino andrà così ad affiancare il già riconfermato [[Sebastian Vettel]] sostituendo il connazionale [[Mark Webber]]. Ricciardo è stato preferito a Raikkonen e a Vergnè.
Nel [[Gran Premio d'Italia]] dopo il suo annuncio alla [[Red Bull Racing]] per il 2014 riesce a ripagare subito la fiducia dei vertici della scuderia anglo-austriaca portando al traguardo la sua [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]] in settima posizione dopo essersi qualificato nella medesima posizione sulla griglia di partenza, ciò gli farà cogliere sei punti iridati.
| |||