Totò, Peppino e la... malafemmina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m quote->citazione using AWB
Riga 48:
|premi =
}}
{{QuoteCitazione|... salutandovi indistintamente, i fratelli Caponi, (che siamo noi) ...|Conclusione della lettera dettata da Totò}}
 
'''''Totò, Peppino e la... malafemmina''''' è un [[film]] commedia diretto da [[Camillo Mastrocinque]] nel [[1956]]. La pellicola si colloca sia nel filone dei film comici della storica coppia
Riga 75:
 
== La trascrizione della lettera alla malafemmina ==
{{quoteCitazione|Signorina<br />veniamo noi con questa mia addirvi una parola che <s>che</s> <s>che</s> scusate se sono poche ma sette cento mila lire; noi ci fanno specie che questanno c’è stato una grande morìa delle vacche come voi ben sapete.: questa moneta servono a che voi vi <s>con l'insalata</s> consolate dai dispiacere che avreta perché dovete lasciare nostro nipote che gli zii che siamo noi medesimo di persona vi mandano questo [la scatola con i soldi] perché il giovanotto è studente che studia che si deve prendere una laura che deve tenere la testa al solito posto cioè sul collo.;.;<br />Salutandovi indistintamente i fratelli Caponi (che siamo noi i Fratelli Caponi)|[[Totò]] e [[Peppino]], ''Totò, Peppino e... la malafemmina''}}
 
Al di là degli errori grammaticali, tesi verso un effetto comico, il testo contiene alcuni artifici di natura linguistica. Nel dire "addirvi (una parola)" Totò chiede che "a dirvi" si scriva tutto attaccato, con conseguente [[rafforzamento sintattico]], e insieme esprime il concetto di "dire una parola", cioè di comunicare qualcosa, concetto peraltro puramente tautologico.