Deadpool: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 49:
Alcuni aspetti problematici del suo carattere risalirebbero alla perdita in giovane età della madre per un cancro terminale, e all'esacerbarsi dei rapporti con il padre. Inizia a preferire la compagnia dei teppisti, a darsi a piccoli episodi di vandalismo e a comportarsi da "duro", probabilmente per attirare l'attenzione del genitore.
Intorno ai diciassette anni, il futuro Deadpool resta solo al mondo: in un bar, uno dei bulli suoi amici punta una pistola contro il signor Wilson (in uniforme) mentre sta cercando di riportare il figlio a casa. Wade cerca goffamente di deviare l'arma, ma un colpo parte ugualmente uccidendo suo padre.
Riga 58 ⟶ 59:
Nel delirio, comincia presto ad avere visioni della Morte,<ref>''Deadpool/Death'', cit.</ref> che se ne invaghisce e lo chiama a sé ogni volta che lo torturano. In seguito Francis reagisce all'ennesima provocazione riducendo a un vegetale l'unico amico di Wade, '''Worm''', spingendolo così a uccidere quest'ultimo per pietà: secondo le regole dettate da Killebrew questo significa che anche lui deve morire.
Il Sorvegliante è felice di eseguire la procedura, ma - con grande costernazione della Morte che lo implora di non lasciarla - il desiderio di Wilson di sopravvivere e vendicarsi è più forte, e il suo fattore di guarigione si attiva rigenerando nel giro di pochi secondi il cuore che gli era stato strappato.
Riga 90 ⟶ 92:
{{vedi anche|Dark Reign}}
Per vendicarsi di Osborn, Deadpool fa irruzione all'interno della Torre dei [[Vendicatori]], dove lo aspettano i nuovi [[Thunderbolts]], composti da [[Yelena Belova]], ovvero la terza Vedova Nera, Carnefice, Fantasma, [[Paladin]] e [[Ant-Man]].
Nel corso della lotte si ritrova solo con la Vedova Nera, di cui si innamora. Arrivato il resto della formazione, Deadpool deve fuggire.
Assieme a [[Taskmaster]] gioca un tranello ai T-Bolts e, trovatosi da solo con Osborn, si fa picchiare, per potergli prendere la carta di credito e vendicarsi.
Dopodiché arriva il Carnefice che lo decapita. Scopriamo che il mercenario sfigurato è ancora vivo, e con Taskmaster sta "svaligiando" diversi bancomat con la carta di credito di Norman.
Quando Deadpool ringrazia Taskmaster per avergli ricucito la testa, l'ex agente dell' Hydra nega di esser stato lui; allora i due si accorgono che è stata Yelena, che credono ricambi il sentimento di Deadpool (in verità lei era [[Natasha Romanoff]], la prima Vedova Nera, sotto mentite spoglie in quell'organizzazione). Durante un'intervista televisiva al direttore dell'H.A.M.M.E.R., Norman Osborn, Deadpool compare dietro di lui facendosi vedere da tutti, ad esclusione dello stesso Osborn, col teletrasportatore con un foglio con su scritto "chi non muore si rivede". Dopo aver rivisto il video Osborn decide di mandare uno dei suoi Vendicatori, [[Bullseye]] a uccidere Deadpool. Dopo un lungo scontro tra i due, Deadpool sembra avere la vittoria a portata di mano ma Bullseye lo convince a risparmiarlo in cambio dei 100 milioni che Osborn gli doveva (in realtà li dà a Deadpool di tasca sua).
Riga 128 ⟶ 134:
La versione Ultimate di Deadpool compare su ''Ultimate Spider-Man'' nn. 48 e 49 nella saga che prende il suo nome, e si differenzia dall'originale per diversi aspetti. Rapisce gli [[Ultimate X-Men]] insieme al suo gruppo, i Predatori, uomini che sono diventati [[cyborg]] per dare la caccia ai mutanti. Dopo il rapimento li porta sull'isola di Krakoa da dove viene trasmesso uno show il cui tema è la caccia e l'uccisione dei mutanti stessi. In apparenza morto dopo essere stato attraversato da [[Kitty Pryde]] e mandato in corto circuito (gran parte del suo corpo è meccanizzato), dopo che gli X-Men e l'Uomo Ragno se ne sono andati lo si vede rialzarsi in piedi.
In un livello Ultimate del videogioco [[Spider-Man: Shattered Dimensions]] (ambientato mesi dopo USM 49) Deadpool torna in televisione con lo show "Pain Factor" la differenza con l'altro show è che lui stesso è il conduttore e che i suoi collaboratori sono suoi fan armati di mitra o mazze da baseball, alla fine viene sconfitto da Spider-Man e arrestato dallo S.H.I.E.L.D (infatti lo si può vedere in una cella insieme a [[Electro (personaggio)|Electro]] nel livello di [[Carnage (personaggio)|Carnage]] ambientato nel Triskelion).
Nel livello di Deadpool , Spider-Man disse che pensava che Deadpool fosse morto dopo l'accaduto dei numeri 48 e 49 .
Riga 133 ⟶ 140:
=== Era di Apocalisse ===
La versione di Deadpool presentata in ''[[L'era di Apocalisse]]'', si fa chiamare Dead Man Wade (Wade Uomo morto) ed è il capo dei ''Pale Riders'' di [[Apocalisse (personaggio)|Apocalisse]]. Rispetto all'originale non sa di essere in un fumetto, agisce a volto scoperto (ha solo delle lenti metalliche sugli occhi), è cinico, triste e senza scrupoli. Il suo corpo è in bilico tra rigenerazione e decadimento.
Quando raggiunge la [[Terra selvaggia (fumetto)|Terra selvaggia]] per uccidere gli Avalon (neutrali rispetto ad Apocalisse, ma considerati comunque traditori e criminali) insieme ai Pale Riders, viene attaccato da [[Nightcrawler]] che sconfigge i Riders grazie al tradimento di [[Damask]]. Tentando di uccidere entrambi, Wade viene ucciso da Nightcrawler, che lo decapita teletrasportando la sua testa lontano.
Riga 144 ⟶ 152:
Un'abilità peculiare di Deadpool è il teletrasporto. Infatti grazie a un dispositivo posto nella sua cintura, egli è capace di teletrasportarsi per brevi distanze. Tuttavia, in alcune occasioni, il teletrasporto è soggetto a malfunzionamenti, trasportando Deadpool in posti a lui sconosciuti o a cui non era interessato. Deadpool parla altre tre lingue oltre l'inglese: tedesco, spagnolo e giapponese.
Infine grazie alla sua abilità di rompere la quarta parete è in grado di alterare la realtà.
Riga 152 ⟶ 161:
La storia editoriale delle serie personali di Deadpool in Italia è parecchio travagliata.
Le sue prime apparizioni sono sulla collana New Mutants in qualità di avversario del team.
Dopo una manciata di storie in cui è apparso, il personaggio guadagna le sue prime due miniserie, The Circle Chase (Il giro dell'oca) e Sins Of The Past (Peccati del passato), entrambe di 4 numeri, che sono state pubblicate in Italia rispettivamente su Marvel Mix 4/7 e Venom 35/38.
Riga 159 ⟶ 170:
Al posto della serie Deadpool ne viene lanciata una nuova, Agent X (completamente inedita in Italia), che vede come protagonista un nuovo personaggio, le cui trame si chiuderanno con il ritorno in scena di Wade Wilson.
Successivamente, è coprotagonista dell'acclamata serie "Cable & Deadpool", di cui purtroppo in Italia è stata fino a poco tempo fa pubblicata solo una manciata di numeri, per la precisione i numeri 30/32 (perché collegati alla Civil War, visti su Marvel Monster Edition
In seguito il personaggio è apparso sull'edizione italiana della collana ''[[Wolverine (fumetto)|Wolverine]]'', rivestendo prima un ruolo di comprimario nella serie Wolverine Origins", poi ha preso il via la pubblicazione sulla medesima testata (nei numeri 234/236) dei primi tre numeri della nuova serie (la seconda) in solitaria di Deadpool, collegati all'evento ''[[Secret Invasion]]''. I numeri successivi si sono invece visti su Marvel Monster Edition : Dark Reign 1 (i numeri 4/7, una storia in cui Wade Wilson cerca di saldare il suo conto in sospeso con Norman Osborn), Mavel Mix 80 (i numeri 8-9, in un crossover con i Thunderbolts),
|