Titulus crucis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Atarubot (discussione | contributi)
m Il ''Titulus'' di Roma: quote->citazione using AWB
Riga 42:
==Il ''Titulus'' di Roma==
La conservazione come reliquia del "titolo" apposto sulla croce è testimoniata per la prima volta nel [[IV secolo|IV]]-[[V secolo]] dall'"itinerario" (''[[Peregrinatio Aetheriae|Paeregrinatio]]'') di [[Egeria (pellegrina)|Egeria]], che racconta il proprio pellegrinaggio a [[Gerusalemme]] nell'anno [[383]].
{{quoteCitazione|(..) e viene portata una cassetta argentea dorata, nella quale c'è il [[sacro|santo]] [[legno]] della croce, viene aperta e tirato fuori, viene posto sulla tavola sia il legno della croce che il titolo.|''Itinerarium Egeriae'' 37,1|(..) et affertur loculus argenteus deauratus, in quo est lignum sanctum crucis, aperitur et profertur, ponitur in mensa tam lignum crucis quam titulus.|lingua=la}}
Successivamente il ''titulus'' fu descritto nel [[570]] da Antonino di Piacenza, un pellegrino che vide le reliquie della Passione a Gerusalemme. Egli riporta la seguente iscrizione: "''Hic est rex Iudaeorum''", cioè il testo di Matteo<ref>Cfr. ''Antoninii Placentini Itinerarium'', pubblicato nel ''[[Corpus Christianorum]], Series Latina'', vol. 175, 130.</ref>.
[[File:Jan van Eyck 094.jpg|thumb|left|''Ritrovamento della vera croce'', [[Jan van Eyck]].]]