Heinz Heger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q2251978
Atarubot (discussione | contributi)
m Biografia: quote->citazione using AWB
Riga 27:
Heinz Heger nacque a [[Vienna]] da una famiglia [[Cattolicesimo|cattolica]]; il padre era impiegato statale. La madre era una donna molto affettuosa e premurosa nei confronti del figlio: quando Heger decise di dichiararle le proprie inclinazioni sessuali, pur tenendole nascoste al padre, ella rispose, eccezionalmente considerando la rigida morale austriaca del tempo:
 
{{quoteCitazione|Mio caro figlio [...] Se credi di trovare la felicità con un altro uomo, questo non ti rende in nessun modo mediocre [...] Non hai nessun motivo di disperarti [...] Ricorda, qualsiasi cosa succeda, tu sei mio figlio e potrai sempre venire da me con i tuoi problemi}}
Nel periodo dell'[[Anschluss|annessione austriaca]] da parte della [[Germania]] avvenuta nel [[1938]], con la quale l'Austria divenne parte del ''[[Reich]]'' tedesco, Heger, che si disinteressava di politica, era studente universitario a Vienna. Nel marzo [[1939]], Heger venne convocato dalla [[Gestapo]] in seguito a un imprudente appunto inviato all'amante Fred, figlio di un gerarca nazista: "''Al mio amico Fred in amore eterno e profondissimo affetto''".