Pachinko: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m quote->citazione using AWB
Riga 1:
{{Disclaimer|legale}}
{{Avvisounicode}}
{{quoteCitazione|È difficile capire il fascino del pachinko. Non c'è dubbio che esso costituisca una fuga dalla realtà, una droga; ma solo un popolo fondamentalmente buddhista poteva accettare con gioia proprio questo specialissimo tipo di fuga. Quali sono le tecniche buddhiste per arrivare all'illuminazione? Ce ne sono varie, ma una delle principali consiste nel liberare del tutto la mente dai pensieri contingenti perché possa farvisi luce la verità. E come si ottiene questa liberazione? Ripetendo fino ad annichilire la coscienza una frase, un mantra, una breve giaculatoria. Ecco il terreno subconscio su cui il fenomeno pachinko è poi esploso.|[[Fosco Maraini]]. <ref>''Ore Giapponesi, [[Casa Editrice Corbaccio]], [[Milano]], [[2000]]. ISBN 88-7972-207-7 — ''Capitolo 2,'' pag.92 </ref>}}
 
Il {{nihongo|'''pachinko'''|パチンコ}} è un [[gioco d'azzardo]] [[Giappone|giapponese]], ideato sul finire della [[seconda guerra mondiale]] nella città di [[Nagoya]], anche se il momento storico preciso della sua origine è stata più volte messa in dubbio in base alla mancanza prove e fonti certe.