Atomi per la pace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m quote->citazione using AWB |
|||
Riga 7:
È innegabile che l'inizio di un'idea di sfruttamento pacifico dell'energia nucleare sia una conseguenza dello sgancio della [[bomba atomica]] a [[Bombardamento_atomico_di_Hiroshima_e_Nagasaki|Hiroshima e Nagasaki]] nell'agosto del [[1945]]. Già il 15 novembre del [[1945]] il presidente [[Harry Truman|Truman]] e i primi ministri inglese [[Clement Attlee|Attlee]] e canadese [[Mackenzie King]] si incontrarono a [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]], firmando una dichiarazione trilaterale sull'energia atomica. In particolare si impegnarono a
{{
Poco dopo, il 27 dicembre [[1945]], un accordo firmato a [[Mosca]] con l'[[Unione Sovietica]] portò alla nascita della Commissione delle Nazioni Unite per l'Energia Atomica (UNAEC). L'atto più noto di questa Commissione fu il [[piano Baruch]], che prende il nome dal delegato americano [[Bernard Baruch]]. Questi propose il 13 giugno [[1946]] un ambizioso progetto<ref>{{en}} SIMPSON, J., HOWLETT, D., ''The Baruch Plan'', PPNN Briefing Book, Volume II
(Treaties, Agreements and other Relevant Documents, 2nd edn), The Mountbatten Centre for International Studies, Department of Politics, University of Southampton, Southampton (1993) N-1 to N-5.</ref>, che prevedeva la creazione dell'Autorità Internazionale per lo Sviluppo Atomico (IADA), che avrebbe avuto
{{
Lo scopo principale della IADA sarebbe stato quello di
{{
È ovvio che un piano del genere era assolutamente incompatibile con l'incipiente [[guerra fredda]]. Infatti i contrasti fra [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e Unione Sovietica fecero naufragare il piano Baruch assieme a tutta l'UNAEC, che si sciolse alla fine del 1949 dopo anni di sterili dibattiti.
Riga 19:
Il 25 marzo del [[1951]] il presidente dell'[[Argentina]] [[Juan Perón]] fece una dichiarazione, nella quale si leggeva che il fisico tedesco [[Ronald Richter]] era riuscito a
{{
Richter stava lavorando in un laboratorio segreto nell'isola di [[Hewmall]] in Argentina: la notizia in realtà era falsa, ma paradossalmente essa costituì l'inizio degli studi sulla fusione termonuclare controllata, sia negli Stati Uniti, sia in Unione Sovietica.
Riga 40:
Eisenhower cominciò con un lugubre ammonimento: la bomba all'idrogeno era centinaia di volte più potente della bomba di Hiroshima e Nagasaki, e che «il desiderio di costruirne una non è solo nostro». Infatti, la tecnologia di costruzione della bomba all'idrogeno era in possesso anche di Canada e Gran Bretagna, e presto sarebbe stata raggiunta anche da altri Paesi. Eisenhower tentò di rassicurare l'Unione Sovietica dicendo che:
{{
Il punto nodale del discorso di Eisenhower era proprio la promozione di una Conferenza internazionale il cui slogan fosse '''''"Atomi per la pace"''''' (''Atoms for peace''), che fosse seguita dalla creazione di un'agenzia internazionale «...alla quale ciascun governo interessato dia il suo contributo per una causa comune.»<br/>
L'idea centrale veniva espressa da Eisenhower nel modo seguente:
{{
Per realizzare questo, era necessario un cambiamento netto di atteggiamento: le ricerche nucleari, sia in ambito civile, sia in ambito militare, da argomento sottoposto a segreto, dovevano diventare materia di scambio fra vari Paesi. Si doveva cioè passare da una politica di segreto e di negazione a una politica di trasparenza e cooperazione internazionale nello sviluppo e applicazione della tecnologia nucleare.
Riga 62:
Una sintesi dell'atmosfera di ottimismo che si respirava in quegli anni è data dalle dichiarazioni del presidente della Conferenza, l'eminente fisico [[india]]no [[Homi Jehangir Bhabha|Homi Bhabha]], che predisse che nei successivi venti anni gli scienziati sarebbero riusciti a
{{
Infatti, per Bahba e i suoi colleghi dei Paesi in via di sviluppo, l'energia nucleare avrebbe fornito una scorciatoia verso la prosperità di cui i Paesi industrializzati stavano incominciando a godere.
[[Winston Churchill|Churchill]] sintetizzò queste aspettative con la frase:
{{
==La ricerca nucleare viene resa pubblica (1955-1958)==
| |||