Castello di Acri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +cat. |
m Correzione di alcuni errori comuni contenuti in questa lista |
||
Riga 12:
La forma del castello in origine era trapezoidale con tre torri poste nella parte più alta, e la quarta a controllo del ponte levatoio o della porta a caditoia, posta nel livello più basso delle mura difensive, che cingevano tutta la cittadella del quartiere Pàdia, compresa la chiesa matrice Santa Maria Maggiore. Nella chiesa, che fino al [[1290]] dalla Platea del vescovo Ruffino da Bisignano veniva descritta come "Sancta Mariae de Padiae", sono state rinvenute durante alcuni recenti lavori di restauro, tracce di un tempio paleocristiano.
Le mura di cinta del castello hanno un diametro di circa due metri nella parte più alta del perimetro, mentre le mura del livello inferiore erano descritte aventi un diametro di circa quattro metri. Visibile fino ai primi del [[1900]], la cisterna per l'approviggionamento dell'acqua in caso di assedio era posta a nord della torre esistente: era alta circa due piani (
Nel [[1999]] furono rinvenute nelle mura del castello parecchie monete di origine greca, tra cui alcune di [[Sibari]], altre di [[Thurio]], ed una sola di [[Crotone]], ora in possesso della Soprintendenza Archeologica della Sibaritide.
|