Heinz Brandt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
|Didascalia =
|Soprannome =
|
|
|
|
|Cause della morte =
|Luogo di sepoltura =
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|
|
|Arma =
|Corpo =
Riga 19:
|Unità =
|Reparto =
|
|Grado =
|Ferite =
Riga 26:
|Campagne =
|Battaglie =
|
|Decorazioni =
|
|Pubblicazioni =
|
|
|
|Altro =
|Note =
Riga 56:
==Biografia==
{{Sportivo
|Nome = Heinz Brandt
|NomeCompleto = Heinz Brandt
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{DEU 1933-1945}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Equitazione
|Specialità = Salto a ostacoli
|Ruolo =
|Ranking =
|Squadra =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
|AnniNazionale =
|Nazionale=
|PresenzeNazionale(goal) =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione | Olimpiadi}}
{{MedaglieOro | {{OE|equitazione|1936}} |Salto ostacoli a squadre}}
|Incontri =
|Allenatore =
|Aggiornato =
}}
===Giovinezza e Olimpiadi===
Heinz Brandt nacque a [[Charlottenburg]], [[Berlino]], e si iscrisse al [[Reichswehr]], come cadetto, nel [[1925]]. Frequentò un corso presso la scuola di [[cavalleria]] di [[Hannover]], nel [[1928]], e venne promosso tenente. Nel [[1936]], partecipò ai [[Giochi della XI Olimpiade]] di Berlino
===Seconda guerra mondiale===
Allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]], era un capitano dell'[[Oberkommando der Wehrmacht]]. Dopo aver prestato servizio nella divisione di fanteria, venne promosso maggiore, nel gennaio [[1941]], e tenente colonnello nell'aprile [[1942]]. Il 13 marzo [[1943]], il generale [[Henning von Tresckow]] chiese a Brandt di portare un pacchetto contenente bottiglie di presunto cognac nel [[Focke-Wulf Fw 200|Condor]] di Hitler, bottiglie che dovevano essere consegnate al colonnello [[Hellmuth Stieff]], come pagamento per una scommessa persa. Il pacchetto, però, conteneva una bomba innescata, che tuttavia non esplose. Nel maggio 1943, Brandt fu promosso colonnello.<ref name=PlottingHitler'sDeath>{{Cita libro|data=1994|autore=[[Joachim Fest]]|id=ISBN 0-297-81774-4|titolo=Plotting Hitler's Death: The German Resistance to Hitler, 1933-1945|editore=Weidenfield & Nicholson}}</ref>
====L'attentato del 20 luglio 1944====
|