Heinz Brandt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
|Didascalia =
|Soprannome =
|
|
|
|
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|
|
|Arma =
|Corpo =
Riga 19:
|Unità =
|Reparto =
|
|Grado =
|Ferite =
Riga 26:
|Campagne =
|Battaglie =
|
|Decorazioni =
|
|Pubblicazioni =
|
|
|
|Altro =
|Note =
Riga 83:
}}
===Giovinezza e Olimpiadi===
Heinz Brandt nacque a [[Charlottenburg]], [[Berlino]], e si iscrisse al [[Reichswehr]], come cadetto, nel [[1925]]. Frequentò un corso presso la scuola di [[cavalleria]] di [[Hannover]], nel [[1928]], e venne promosso tenente. Nel [[1936]], partecipò ai [[Giochi della XI Olimpiade]] di Berlino. Fece parte della squadra tedesca di [[Equitazione ai Giochi della XI Olimpiade|equitazione]], che vinse la medaglia d'oro nella categoria
===Seconda guerra mondiale===
Riga 89:
====L'attentato del 20 luglio 1944====
Il 20 luglio [[1944]], arrivò presso la sede del [[Wolfsschanze]] di [[Rastenburg]], nella [[Prussia]] orientale, per una conferenza, presieduta da Hitler. Con l'assistenza del
Brandt morì il giorno successivo,<ref name=Nemesis /> dopo un intervento chirurgico, nell'ospedale di Rastenburg, e venne promosso postumo Maggiore Generale da Hitler. Altre tre persone morirono a causa dell'esplosione. Studi successivi conclusero che il suo esatto posizionamento vicino ad una gamba del tavolo fu un fattore cruciale nel determinare chi sarebbe sopravvissuto alla detonazione della bomba.<ref name=GermanOpposition>{{Cita libro|data=1997|autore=Michael C Thomsett|id=ISBN 0-78-6403721|titolo=The German Opposition to Hitler: The Resistance, the Underground, and Assassination Plots, 1938-1945|editore=McFarland}}</ref>
==
<references/>
|