Le metamorfosi (Ovidio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.237.69.42 (discussione), riportata alla versione precedente di Nedanfor
Riga 49:
Dopo il decimo libro, con la trattazione della guerra di Troia, le storie iniziano ad essere raccontate con una successione cronologica ben scandita. La scelta non è casuale: con Omero i miti, che prima erano confusamente tramandati per via orale, vengono riordinati e scritti per la prima volta, allo stesso modo Ovidio inizia a raccontare i miti con una scansione temporale ordinata solo dopo aver trattato i racconti che furono cantati dal sommo poeta greco.
 
In tutto il poema ricorrono anche numerosi elogi ad Augusto, {{cn|il poeta cerca, infatti, di persuadere l'imperatore a non esiliarlo,}} molte sono le lodi che Ovidio compie, le più articolate sono presenti nell'episodio di Apollo e Dafne e negli ultimi versi del XV libro.
 
== Edizione ==