Monte Ruperto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q3861941 |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 47:
È situata tra i [[territorio|territori]] [[comunali]] di [[Apecchio]] e [[Sant'Angelo in Vado]].
Rappresenta una curiosità storica il fatto che il [[sindaco]] di [[Città di Castello]] si possa fregiare del [[titolo nobiliare]] di [[barone]] di Monte Ruperto, per volontà espressa nell'eredità testamentaria dei proprietari del [[
Uno dei [[
Il
Il [[sindaco]] [[Città di Castello|tifernate]] può fregiarsi perciò del titolo di [[
Gli atti del [[comune]] di [[Città di Castello]] narrano che gli abitanti di Monte Ruperto avevano agevolazioni fiscali. Un documento del [[1274]] e ribadito nel [[1574]], stabiliva che dovevano al [[
Oggi l'area, di circa 500 ettari e per gran parte ricoperta da vegetazione boschiva, è di fatto disabitata ed i pochissimi edifici ancora in piedi risultano in pessime condizioni. I fabbricati che costituivano il vero e proprio borgo sono oggi praticamente spariti ed i numerosi furti di pietre hanno accelerato l'azione del tempo per quanto riguarda la scomparsa degli stessi.
L'enclave di Monte Ruperto comprende a sud le pendici settentrionali del [[
==Voci correlate==
* [[Candigliano]]
Riga 71 ⟶ 72:
*[http://scienzeinumbria.blogspot.com/2009/03/lantica-baronia-di-monte-ruperto-e-le.html LE ISOLE PERDUTE DELL'UMBRIA - Monte Ruperto]
*[http://www.lavalledelmetauro.org/standard.php?lingua=it&id_sezione=8&id_sottosezione=10&id_sottosottosezione=&record=11550 La valle del Metauro: Monte Ruperto]
[[File:Posizione Monte Ruperto.gif|400px|right|thumb|Localizzazione di Monte Ruperto
{{Portale|Umbria}}
|