Discussione:Trattato di Lisbona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 938:
Scusatemi per l'apparente assurdità della domanda, ma TUTTI i punti del paragrafo "Contenuti", non erano presenti o sono stati modificati dalla "Costituzione europea" (Anche la possibilità di recedere dall'UE?)(non lo so la mia è una domanda) Inoltre sempre a questo proposito secondo me è inutile il punto 3 ("è stata confermata la figura del presidente del Consiglio europeo non più a rotazione e per un mandato semestrale ma con elezione a maggioranza qualificata dal Consiglio europeo per un mandato di due anni e mezzo, rinnovabile una volta"), appunto perchè la carica è stata CONFERMATA rispetto alla "Costituzione", e questo paragrafo tratta delle MODIFICHE rispetto alla "Costituzione".Grazie per l'attenzione.
<small>il precedente commento non firmato era stato inserito da [[Utente:Caarl 95|Caarl 95]] ([[Discussioni utente:Caarl 95|msg]])</small>
 
== Trattati e Costituzioni ==
 
Il Trattato evidentemente è diverso da una Costituzione, contrariamente a quanto affermato nella voce e contrariamente a quanto dichiarato nei documenti ufficiali. Nella gerarchia delle fonti del diritto, le leggi originano dalla Costituzione e la Corte costituzionale decide su eventuali incompatibilità. Il fallimento della Costituzione europea implica il fatto che le Corti costituzionali restano nazionali e sono esse i decisori di ultima istanza (il sovrano nel senso di Schmitt). Di tale prerogativa si è avvalsa più volte la Corte costituzionale della Germania e di recente l'ha fatto anche il Portogallo. Insomma in assenza di una Costituzione europea il decisore di ultima istanza resta nazionale, il che può portare la Costituzione nazionale a prevalere sui trattati.--[[Utente:Truman Burbank|Truman]] ([[Discussioni utente:Truman Burbank|msg]]) 17:21, 30 set 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina "Trattato di Lisbona".