Legio XIIII (Cesare): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo i redirect doppi a Legio XIIII Gemina |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Infobox unità militare
| Nome = Legio XIIII</br>(Cesare)
| Categoria = esercito romano
| Attiva = dal [[57 a.C.]]
| Immagine = [[File:Caesar.jpg|150px]]
| Didascalia = Busto di [[Gaio Giulio Cesare]]
| Tipo = [[legione romana]]
| Descrizione_guarnigione = ''[[Castrum]]''
| Guarnigione =
| Onori_di_battaglia =
| Simbolo =
| Battaglie = [[conquista della Gallia]] (57-[[50 a.C.]])</br>[[Guerra civile tra Cesare e Pompeo|Guerra civile]] (49-46 a.C.)
| Comandanti_degni_di_nota = [[Gaio Giulio Cesare]]
}}
La '''Legio XIV''' è una delle legioni create da [[Gaio Giulio Cesare]] durante la [[conquista della Gallia]] (nel [[57 a.C.]]).
==Storia==
{{Vedi anche|Conquista della Gallia|Legio XIV Gemina}}
La legione XIV dopo essere stata arruolata da [[Giulio Cesare|Cesare]] nel [[57 a.C.]], partecipò con lo stesso alla [[conquista della Gallia]] (dal 57 al [[50 a.C.]]) ed in seguito alla [[guerra civile romana (49-45 a.C.)|guerra civile]] fino al [[46 a.C.]] quando fu congedata. Venne nuovamente arruolata da [[Ottaviano]] nel [[41 a.C.]]. Dopo la [[battaglia di Azio]] si trovava in [[Gallia]] sotto il proconsole [[Marco Valerio Messalla Corvino]] (nel 28 a.C.),<ref name="Ritterling1728">E. Ritterling, ''Legio'', in PW, RE, 12, 2, Stuttgart, 1924-1925, col.1728.</ref> e confluì nella ''[[legio XIV Gemina]]''.
==Bibliografia==
;Fonti primarie:
*[[Appiano di Alessandria|Appiano]], ''Guerra civile'', V.
;Fonti storiografiche moderne:
*J.R.Gonzalez, ''Historia del las legiones romanas'', Madrid 2003.
*L.Keppie, ''The making of the roman army'', Oklahoma 1998.
{{Legioni romane repubblicane}}
{{Portale|Esercito romano|guerra}}
[[Categoria:Legioni romane|14 Cesare]]
|