Necron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
== Trama ==
In una livida [[Berlino Ovest]] che funge da puro pretesto narrativo scenografico, viene presentata la dottoressa Frieda Boher, folle biologa geniale e crudele che riesce ad eccitarsi sessualmente solo copulando con dei cadaveri. All'Istituto di Ricerche Biologiche si conducono avanzati studi sui trapianti d'organi, allo scopo di preservare la vitalità dei tessuti dopo la morte. La bella Frieda è l'oggetto del desiderio di tutti i suoi colleghi e soprattutto del suo assistente Franz Bleiber, figlio del direttore dell'Istituto, ma dimostra di avere un atteggiamento freddo e scostante verso tutti. La sua fama di [[Frigidità|frigida]] è però ingiustificata: la dottoressa Boher ha in realtà fortissime pulsioni necrofile e decide quindi di costruirsi una creatura tutta per lei, atta a soddisfare le sue voglie. Ne ricava Necron, un muscoloso mostro meccanico superdotato e con la faccia scarnificata da teschio, dalla forza sovrumana e dall'instancabile appetito sessuale. Altre caratteristiche del mostro sono anche un temperamento fortemente infantile e un'intelligenza limitata, che mal si conciliano con un costante bisogno di carne cruda e l'ossessiva gelosia verso la sua creatrice Frieda. Nel corso della serie seguiremo le folli avventure porno-[[splatter]] della coppia in giro per il mondo.
== Storia editoriale ==
|