Angiolo D'Andrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 37:
Il suo stato di salute peggiorò e nel [[1941]] lasciò Milano e si ritirò a Rauscedo, dove morì all'età di 62 anni, il 10 novembre del 1942.
 
Dopo la sua morte venne dimenticato dalla critica, sebbene diverse opere siano conservate in musei e collezioni private. NelDa novembre [[2012]] èa tuttaviafebbraio programmatadel una[[2013]], retrospettivanelle persale unadi mostrapalazzo Morando a Milano, asi palazzoè Morandotenuta una grande retrospettiva dedicata ad Angiolo D'Andrea<ref>La notizia è pubblicata su vari siti d'informazione. A titolo di esempio, si riporta la segnalazione fatta da [http://www.turismofondazionebracco.milano.it/wps/portal/!ut/pcom/c0archivio/04_SB8K8xLLM9MSSzPy8xBz9CP0os3hzS0O_QGcLEwP_ICNTA08D_2APT1dHYwMDE_2CbEdFAOVQJaw!/?WCM_PORTLET=PC_7_791NQC840OR250I0OSHIEA3007_WCM&WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/it/situr/home/succedecitta/met_08_pal_morando turismo.milanocultura32.itphp]</ref>.
 
==Il giudizio dei critici==