Giuseppe Segusini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non è copyviol: ho consultato la fonte segnalata e il testo risulta riformulato. Wikifico. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
Si noti, tuttavia, che Segusini ottenne il titolo di libero esercizio di architetto e ingegnere solo il 29 aprile [[1838]].
Da allora i progetti si susseguirono con un ritmo incalzante: suoi sono la chiesa arcidiaconale di [[Agordo]], il palazzo del Comune di Belluno, il palazzo Cappellari con il tempietto di [[Mel]], il teatro di [[Serravalle (Vittorio Veneto)|Serravalle]], la chiesa di San Lucano ad [[Auronzo di Cadore|Auronzo]] e l'oratorio di [[Busta (Montebelluna)|Busta]]. Fuori dal [[Veneto]] realizzò il teatro di [[
Si occupò anche della riedificazione dell'[[abside]] della [[cattedrale di Belluno]], crollata in seguito al terremoto del [[1873]]. Suoi sono anche la scalinata di accesso alla [[basilica santuario dei Santi Vittore e Corona]] e, nella stessa, l'abside che protegge il monumento funebre a Giovanni da Vidor.
|