Giuseppe Segusini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo |
correggo |
||
Riga 30:
Da allora i progetti si susseguirono a ritmo incalzante: suoi sono la chiesa arcidiaconale di [[Agordo]], il palazzo municipale ed il palazzo Cappellari di Belluno, il tempietto di [[Mel]], il teatro di [[Serravalle (Vittorio Veneto)|Serravalle]], la chiesa di San Lucano ad [[Auronzo di Cadore|Auronzo]] e l'oratorio di [[Busta (Montebelluna)|Busta]]. Fuori dal [[Veneto]] realizzò il teatro di [[Innsbruck]] e la cappella funeraria Tacchi di [[Rovereto]]. Concepì anche numerosi [[altare|altari]]: se ne ritrovano nel battistero di Feltre, nella [[parrocchia]]le di [[Pieve di Cadore]], nella chiesa di San Gervasio a Belluno, nella parrocchiale di [[Santa Giustina (Italia)|Santa Giustina]] e in quella di [[Enego]], nella [[Concattedrale di San Pietro Apostolo (Feltre)|cattedrale di Feltre]], nella parrocchiale di [[Mezzolombardo]] e in quella di [[Pozzale]] (quest'ultimo realizzata dallo scultore [[Valentino Besarel]]).
Si occupò anche della riedificazione dell'[[abside]] della [[Basilica cattedrale di
Fu anche urbanista e progettò la ricostruzione di [[Padola]] e [[Lorenzago]], distrutte da incendi rispettivamente nel [[1846]] e nel [[1865]].
|