Disco di Nebra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistema a norme del SI, replaced: ca. → circa, di 7 → di sette , mt →  m (2) using AWB
Atarubot (discussione | contributi)
m Interpretazione: fix parametri in cita web e cita libro using AWB
Riga 51:
 
Grazie alla grande attenzione dei media le interpretazioni sul ritrovamento di Nebra sono state e sono ancora controverse.<br />
Secondo Alexander Thom il disco potrebbe essere riferibile ad un calendario solare, da lui ricostruito in base all'allineamento di cippi in pietra in Gran Bretagna.<ref>{{Cita libro|autore=Thom, A|anno=1967|titolo=Megalithic sites in Britain|editore=Oxford}}</ref> Anche per MacKie<ref>{{Cita libro|autore=MacKie, E|anno=2006|capitolo=New evidence for a professional priesthood in the European Early Bronze Age?|titolo=Viewing the Sky Through Past and Present Cultures: Selected Papers from the Oxford VII International Conference on Archaeoastronomy|curatore=Todd W. Bostwick and Bryan Bates|seriesserie= [[Pueblo Grande Ruin and Irrigation Sites|Pueblo Grande Museum]] Anthropological Papers |volume=15|editore=City of Phoenix Parks and Recreation Department|pagine=343–362|idisbn=ISBN 1-882572-38-6}}</ref> molti aspetti del disco supportano questa ipotesi, sulla base anche degli studi di W. Schlosser.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Schlosser, W|anno=2002|titolo=Zur astronomischen Deutung der Himmelsschiebe von Nebra|rivista=Archäeologie in Sachsen-Anhalt|volume=1/02|pagine=21–30}}</ref>
 
Siegfried Schoppe, esperto di economia (colui che sostiene la tesi che [[Atlantide]] si trovi nel [[Mar Nero]]), per esempio avanza le seguenti ipotesi: si tratta della parte superiore dello scudo di un'armatura; gli archi dell'orizzonte rappresentano il [[Mare del Nord]] ed il [[Mar Baltico]] e il [[Mar Mediterraneo]]; la Luna piena è la regione di Halle; la falce di luna sono le [[Alpi]]; la [[barca solare]] rappresenta l'Ovest; il gruppo di sette stelle la [[Transilvania]] e le stelle rimanenti diverse altre località. Dal punto di vista scientifico le tesi di Meller e Schlosser finora non sono state contestate.