Muhammad Atef: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q1387765
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Check Wikipedia errore 16
Riga 27:
Atef fu quindi inviato in un campo di addestramento afghano, dove incontrò il suo compatriota [[Ayman al-Zawahiri]], che più tardi lo presentò a [[Osama bin Laden]].
 
Conosciuto anche come ''Abū Ḥafṣ'' (tanto da ispirare i costitutori della [[Brigata Abu Hafs al Masri|formazione terroristica]] nota come ''Brigata Abū Ḥafṣ al-Maṣrī'', ossia Abū Ḥafṣ l'Egiziano), si rese tristemente famoso negli anni [[1980|Ottanta]] col suo libro ''Studi militari per condurre il [[jihad|jihād]] contro i tiranni''. <ref>Il manuale dei nuovi demoni, [http://www.lastampa.it/Speciali/11%20settembre/demoni.asp 30 Ott 2001 proceedings]</ref>
 
Negli anni [[1990|Novanta]], divenne responsabile delle reti africane di ''al-Qāʿida'' e soggiornò in [[Somalia]] per addestrare la guerriglia contro le truppe statunitensi.