Regno dell'Hegiaz e del Neged: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tn4196 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Check Wikipedia errore 16
Riga 1:
{{tmp|Stato storico}}
Il '''Regno del Neged e dell'Hegiaz'''<ref>Cfr. il lemma ''"Hegiaz"'' sulla Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse, vol. IX p. 758.</ref><ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/Higiaz.html Cfr. il lemma ''"Hegiaz"'' sull'Enciclopedia Sapere.]</ref><ref name=Treccani>[http://www.treccani.it/enciclopedia/hegiaz/ Cfr. il lemma ''"Hegiaz"'' sull'Enciclopedia Treccani.]</ref> ({{arabo|مملكة نجد والحجاز|Mamlaka Najd wa Ḥijāz}}) fu creato dopo la conquista del [[Regno hascemita dell'Hegiaz]] da parte di [[Abd al-Aziz dell'Arabia Saudita|ʿAbd al-ʿAzīz b. ʿAbd al-Raḥmān Āl Saʿūd]], [[Sultano]] del [[Neged]] nel 1925. <br />
L'8 gennaio del 1926 il Sultano [[wahhabita]] fu incoronato re del Ḥijāz nella [[Masjid al-Haram|Grande Moschea di Mecca]] e il 27 gennaio egli mutò il suo titolo di Sultano del Neged in quello di Re del Neged.<ref>Joseph Kostiner, ''The Making of Saudi Arabia, 1916–1936: From Chieftancy to Monarchical State'', Oxford, Oxford UP, 1993, p. 104. ISBN 0-19-507440-8</ref>
 
Col [[trattato di Gedda]], il 20 maggio 1927, il regno così creato da ʿAbd al-ʿAzīz fu riconosciuto dal [[Regno Unito]], antico protettore della dinastia [[Hashemiti|hascemita]], e assunse quindi la denominazione di Regno del Neged e dell'Hegiaz.