Don't Stop the Music (Rihanna): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix parametri in cita web e cita libro using AWB |
|||
Riga 34:
== Struttura ==
''Don't Stop the Music'' è un brano [[dance-pop]] e [[techno]] che si protrae per 4 minuti e 27 secondi. Un giornalista di ''[[Seattle Post-Intelligencer]]'' ha dichiarato che nel brano Rihanna "ritrova la sua esuberanza in un ritmo techno piuttosto severo".<ref name="composition">{{Cita libro|cognome= Wright|nome= Craig|titolo= Listening to Western Music|editore= Cengage Learning|anno= 2010 |mese=maggio|
La frase "Mama-say, mama-sa, ma-ma-ko-ssa" è stata campionata dal brano post-disco di Michael Jackson del 1983, ''Wanna Be Startin' Somethin''', per restituire "una struttura musicale pulsante". ''Don't Stop the Music'' rievoca nei testi la reciproca attrazione tra un uomo e una donna nata dopo essersi incontrati in pista da ballo.<ref name="lyrics">{{Cita web|url=http://www.musicomh.com/singles/rihanna-2_0208.htm|titolo=Rihanna – Don't Stop The Music (Def Jam)|editore=[[musicOMH]]|cognome=Newport|nome=Shaun|accesso=16 gennaio 2012}}</ref> Shaun Newport del sito musicale britannico [[musicOMH]] ha considerato che il brano parli dell'affetto di Rihanna verso la musica.<ref name="lyrics"/>
Riga 47:
''Don't Stop the Music'' ha riscontrato il favore della stampa, guadagnandosi recensioni positive da parte di molti critici musicali contemporanei, molti dei quali hanno lodato il campionamento di "Mama-say, mama-sa, ma-ma-ko-ssa". Tom Breihan del sito [[Pitchfork Media]] ha definito il brano "uno strepitoso assaggio della pazzia euroclub combinata con sintetizzatori e bassi".<ref name="pitchfork">{{Cita web|url=http://pitchfork.com/reviews/albums/10320-good-girl-gone-bad/|titolo=Rihanna:Good Girl Gone Bad|editore=[[Pitchfork Media]]|cognome=Breihan|nome=Tom|data=15 giugno 2007|accesso=18 gennaio 2012}}</ref> Egli ha in seguito dichiarato che il sample del brano di Michael Jackson "entra dentro e sommessamente si confonde nel ritmo irresistibile del pezzo".<ref name="pitchfork"/> Bill Lamb di About.com ha esaltato il brano e ha dichiarato che ''Don't Stop the Music'' è "fantastica per le discoteche e un po' ripetitiva per la musica delle radio pop".<ref name="Lamb"/> Lamb ha però concluso dicendo che a prescindere dal posto in classifica che il brano si guadagnerà, esso rappresenta un altro grande successo nella carriera di Rihanna.<ref name="Lamb"/> Nick Levine di [[Digital Spy]] ha anch'esso esaltato il brano definendolo involontariamente mozzafiato. Ha poi ribattuto che ''Don't Stop the Music'' è il miglior singolo che vanta un diritto d'autore di Michael Jackson dal suo singolo ''[[Blood on the Dance Floor (singolo)|Blood on the Dance Floor]]'' del 1997.<ref name="digital">{{Cita web|url=http://www.digitalspy.co.uk/music/singlesreviews/a83757/rihanna-dont-stop-the-music.html|titolo=Rihanna – 'Don't Stop the Music'|editore=[[Digital Spy]]. [[Hachette Filipacchi Médias]]|cognome=Levine|nome=Nick|data=4 febbraio 2008|accesso=18 gennaio 2012}}</ref> Shaun Newport di MusicOMH ha anch'egli ribattuto che l'"etnocentrico 'Mama-say, mama-sa, ma-ma-ko-ssa' e le esuberanti ed esplosive urla forniscono una voce di sottofondo e restituiscono una magia un po' retrò ai processori".<ref name="lyrics"/>
''Don't Stop the Music'' ha vinto il premio per la Miglior canzone internazionale ai NRJ Music Awards 2008.<ref>{{Cita web|url=http://www.toutelatele.com/article.php3?id_article=9351|titolo=NRJ Music Awards 2008 : le palmarès|editore=Toutelatele.com|accesso=28 dicembre 2011|lingua=
== Il video ==
|