Sudorazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pubblicità, peraltro fuori luogo dal momento che questa è la voce sudorazione, non iperidrosi. |
Riorganizzo; tra le voci correlate vanno voci esistenti e non link a parti di voce |
||
Riga 2:
Il '''sudore''' è un liquido [[ipotonico]] (ca. 110 [[mole|mmol/l]]) secreto dalle ghiandole sudoripare della [[pelle]]. È composto di [[acqua]], [[Ione|ioni]] ([[Sodio|Na]]+, [[Potassio|K]]+, [[Cloro|Cl]]-), [[urea]], [[Immunoglobulina|immunoglobuline]], {{citazione necessaria | [[Lipidi|acidi grassi]] volatili}}, [[colesterolo]] e, durante sforzi fisici rilevanti, di [[acido lattico]]. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione, in gergo medico ''perspiratio sensibilis''.
==
[[File:GhindolaSudorifera.png|thumb|right|150px|Ghiandola sudorifera merocrina]]
Le '''ghiandole sudoripare''' sono organi ausiliari ripartiti su tutta la pelle umana; in altre [[specie]] sono localizzate soltanto in alcuni [[Organo (anatomia)|organi]], come ad esempio nel [[Canis lupus familiaris|cane]] in cui sono localizzate soltanto sui cuscinetti delle zampe. La maggior parte sono a secrezione eccrina / esocrina. Localmente si trovano grandi [[ghiandola apocrina|ghiandole apocrine]] che negli adulti secernono anche molecole odorose (ghiandole di Moll: ascelle, circumanale, circumgenitale, capezzoli, meato uditivo).
Riga 8:
L'uomo dispone di circa 3 milioni di ghiandole sudoripare sparse sulla superficie cutanea: la massima concentrazione è raggiunta sulla pianta dei [[piede (anatomia)|piedi]], sul palmo delle [[mano|mani]], nelle [[ascella|ascelle]] e intorno alle aperture corporee di [[Viso|faccia]] e [[genitali]].
== Fisiologia ==
La sudorazione ha le seguenti funzioni:
* [[escrezione]] di sostanze "di scarto"
Riga 21:
È una caratteristica della "civilizzazione" umana coprire questi segnali naturali (più o meno consci) con sostanze fortemente odoranti sotto forma di detergenti, shampoo, saponi, profumi e altri prodotti cosmetici e/o di sopprimerli con deodoranti.
===
I neuroni [[colinergico|colinergici]] del sistema nervoso vegetativo [[Simpatico (medicina)|simpatico]] controllano la secrezione del sudore delle ghiandole sudoripare eccrine:
* si parla di ''sudorazione termica'' riguardo alla regolazione della temperatura corporea ([[termoregolazione]]). Si attiva:
Riga 36:
* ed esso produce un odore che tende ad aumentare con il numero dei giorni perciò l'uomo tende a lavarsi
== Patologia ==
{{Disclaimer|medico}}
Disturbi e [[Patologia|patologie]] della secrezione del sudore si chiamano '''idrosi'''. Clinicamente si distinguono:
* Anidrosi: (mancanze della sudorazione)
* [[Ipoidrosi]]: (scarsa sudorazione in generale)
* Emiiperidrosi, sinonimo: Iperidrosi unilaterale (aumento della sudorazione in metà del corpo)
* [[Iperidrosi]]: (eccessiva sudorazione). Può essere:
** essenziale o da causa non nota
** psicogena
Riga 60 ⟶ 61:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
Riga 66:
== Voci correlate ==
* [[
== Altri progetti ==
|