Giulia Recli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Atarubot (discussione | contributi)
m fix parametri in cita web e cita libro using AWB
Riga 16:
|Immagine = Recli.jpg
|Didascalia = Giulia Recli
}}<ref name="Sanvitale">{{Cita libro|cognome=Sanvitale|nome=Francesco|titolo=Francesco Paolo Tosti: la vita e le opere|editore=EDT srl|data=1991|pagine=175|id=ISBN 9788870630947|url=http://books.google.com/books?id=xyCO04ZB4OEC&pg=PA175|datadiaccesso=25 luglio 2009|linguaisbn=Italian978-88-7063-094-7}}</ref>
 
Studiò pianoforte con [[Giovanni Maria Anfossi]], canto con [[Alessandro Bonci]] e [[Vittorio Vanzo]], composizione con [[Ildebrando Pizzetti]] e [[Victor de Sabata]]. Si avvalse della collaborazione letteraria della sorella Maria, poetessa e pittrice.<ref name="Recli">{{Cita libro|cognome=VV.|nome=AA.|titolo=L'arte delle donne. Nell'Italia del Novecento|editore=Meltemi|data=2001|pagine=101|id=ISBN 88-8353-123-X|url=http://books.google.it/books?id=1BgDeI7J18UC&pg=PA101&dq=%22Maria+Recli%22&ei=bdyWS8PwApCcyAThkLi-Cg&cd=2#v=onepage&q=%22Maria%20Recli%22&f=false|isbn=88-8353-123-X}}</ref>
 
Fu la prima compositrice italiana "per la quale si apersero ad esecuzioni orchestrali i maggiori templi d'arte: il [[Teatro alla Scala]] e l'Augusteo in Italia, il [[Metropolitan Opera]] in America, quello di Brema in Germania, la Sala Vidagò a Budapest, la [[Royal Albert Hall]] di Londra".<ref>I-BRVrecli: V 747|Articolo sul Conservatorio di Milano con foto di Giulia Recli|Buenos Aires|La Prensa|Buenos Aires|16-09-1923</ref>