Scientology: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.34.223.93 (discussione), riportata alla versione precedente di Atarubot
Riga 46:
La storia di Scientology è strettamente legata a quella del suo fondatore [[L. Ron Hubbard]] che, sin dagli [[anni 1930|anni trenta]], è stato uno scrittore di [[fantascienza]] (ricordato soprattutto per i romanzi ''Il tenente'' e ''Battaglia per la terra'', da cui è stato tratto l'omonimo film) ed altri [[genere letterario|generi letterari]] ([[western]], avventure, [[romanzo rosa|romanzi sentimentali]], [[fantasy]], [[letteratura gialla]]).
 
Dopo una vita avventurosa e movimentata e, secondo i documenti presentati in un caso legale americano, anche molto colorita di episodi frutto non soltanto di una fervida fantasia (il giudice Breckenridge della [[Corte suprema]] dello stato della [[California]] per la [[Contea di Los Angeles]] nel giudicare il Caso No. C420153, 16 ottobre [[1984]], disse di Hubbard: ''"Le prove ritraggono un uomo che è stato letteralmente un [[bugiardo patologico]] in relazione alla sua storia, al suo passato e alle sue imprese"''), Hubbard ottenne grande successo pubblicando nel [[1950]] il libro ''[[Dianetics|Dianetica]]'' (''Dianetics: The Modern Science of Mental Health''), nel quale descrive un metodo o disciplina che viene definito dai suoi sostenitori "''un sistema per l'analisi, controllo e sviluppo del pensiero umano, che fornisce anche tecniche per ottenere maggiori capacità, razionalità e libertà dalla scoperta della singola fonte delle aberrazioni che sono la causa delle malattie [[Psicosomatica|psicosomatiche]]''".
 
Esponenti della comunità [[psichiatria|psichiatrica]] e [[scienza|scientifica]] (come ad esempio lo scrittore [[Isaac Asimov]]) criticarono duramente le teorie di Hubbard e la loro mancanza di [[metodo scientifico|scientificità]]<ref>{{cita news|titolo=Poor Man's Psychoanalysis?|editore=[[Newsweek]]|data=6 novembre 1950}}</ref>. Nonostante ciò, ''Dianetics'' fu un grande successo editoriale, e conta ad oggi oltre venti milioni di copie vendute<ref>Il dato è riportato sulla copertina dell'ultima edizione del libro</ref>. La pubblicazione del libro e il suo grande successo popolare portarono alla fondazione di istituti denominati "''Hubbard Dianetics Research Foundations''" in alcune città degli Stati Uniti, provocando inizialmente forte entusiasmo e seguito.