Primiero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Dalla Preistoria ai Conti del Tirolo: Bot: Fix wikilink (vedi discussione) |
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 16:
La '''Valle di Primiero''' (più di frequente detta semplicemente '''Primiero''', ''Primier'' in [[dialetto primierotto]], ''Primör'' in [[lingua tedesca|tedesco]]) è situata nel [[Trentino]] orientale. È costituita da sei comuni: [[Fiera di Primiero]], [[Imer|Imèr]], [[Mezzano]], [[Siror|Siròr]], [[Tonadico]] e [[Transacqua]].
La valle, conosciuta anche come valle del Cismón, fa parte della [[Comunità di Primiero]] (''C2'') (413 km²), che raggruppa, oltre ai sei comuni che geograficamente fanno parte delle valle del [[Cismon]], anche [[Canal San Bovo]], situato nell'adiacente
La valle di Primiero propriamente detta, cioè quella che si identifica con la valle del Cismon, è abitata da circa 8150 persone, che salgono a circa 10000 contando anche gli altri comuni della Comunità di Primiero: [[Canal San Bovo]] (circa 1675 ab.) e [[Sagron Mis]] (circa 205 ab.).
Fa parte della valle anche l'importante stazione turistica di [[San Martino di Castrozza]] (m 1444 [[s.l.m.]]), che si trova nei comuni di Siror e Tonadico, di cui rappresenta una frazione, situato a circa quattordici chilometri da Fiera di Primiero lungo la strada S.S. 50 in direzione del [[Passo Rolle]] (m 1984 [[s.l.m.]]).
==Geografia==
[[
[[
La valle è situata nel Trentino Orientale.
Il principale accesso alla Valle è costituito dalla valle del torrente Cismon, attraverso la stretta gola dello Schenèr, che mette in comunicazione la Valle con la zona del [[Feltre|Feltrino]] e la Valsugana. Il Passo Rolle permette il collegamento con la [[Val di Fiemme]], il [[Passo Cereda]] con l'[[Agordo|Agordino]], mentre il [[Passo Gobbera]], e, dal 1991, la galleria stradale del Monte Totoga, la collegano con la vicina Valle del Vanoi e, per questa, tramite il [[Passo Brocon]], con la conca del Tesino e la [[Valsugana]].
La conca prativa del Primiero si adagia lungo il corso del fiume [[Cismon]], nel quale si innestano una serie di affluenti che scorrono lungo le valli laterali, i principali sono il torrente Canali ([[Val Canali]]), il torrente Noana (Val Giasinozza e [[Val Noana]]).
La valle è racchiusa da tutte le direzionii da imponenti gruppi monutuosi: a Nord-Est le [[Pale di San Martino]], ad Nord-Ovest il [[Lagorai]] e a sud le [[Vette Feltrine]], che attorniano la conca, incastonata come un gioiello verdeggiante in uno scrigno di roccia.
Le Pale di San Martino presentano al loro interno, racchiuso fra vette e guglie, un ampio altipiano (circa 50 km²) di [[dolomia]], appartenete alla Formazione geologica della Dolomia dello Sciliar, e raggiungono i tremila metri d'altezza con varie cime, tra cui si ricordano la [[Vezzana]] (m 3193 [[s.l.m.]]) e il [[Cimon della Pala]] (m 3183 [[s.l.m.]]).
Il gruppo del Lagorai-Cima d'Asta, al confine con la Val di Fiemme e la Valsugana, è costituito da rocce magmatiche (in prevalenza porfidi) tra le cui vette principali ci sono il [[Monte Colbricon]] (m 2602 [[s.l.m.]]), [[Cima Cece]] (m 2745 [[s.l.m.]]) e il [[Monte Cauriol]] (m 2495 [[s.l.m.]]) (questi ultimi due già nella [[Valle del Vanoi]]).
Riga 36:
==Geologia==
La conca di Primiero appartiene dal punto di vista geologico alla regione delle [[Dolomiti]], il territorio si estende su un'area a cavallo della [[Linea della Valsugana]]. Quest'ultima è una faglia di importanza regionale che inizia a sud del [[Lago di Caldonazzo]] e giunge fino in [[Cadore]], passando per [[Passo Gobbera]] e [[Passo Cereda]], attraversando così tutta la conca del Primiero
La successione litostratigrafica formata dalle rocce presenti in affioramento o nel sottosuolo della zona in esame è particolarmente varia e complessa sia per le caratteristiche litologiche che per quelle idrogeologiche.
[[
Nella zona del Primiero tale faglia mette a contatto due domini litostrutturali estremamente differenti: a nord della linea infatti affiora una successione di rocce che parte dal Basamento metamorfico del Sudalpino risalente al [[Paleozoico]] antico ([[Ordoviciano]]-[[Siluriano]]-[[Devoniano]]) e arriva senza lacune fino alla [[Dolomia]] dello [[Sciliar]] del Ladinico Superiore. Nella parte centro orientale inoltre si trovano esclusivamente rocce cristalline quali le metamorfiti del Basamento, il complesso plutonico granitico di [[Cima d'Asta]] e le ignimbriti della piattaforma Porfirica Atesina (che qui costituisce la catene del [[Lagorai]] mentre nella parte più orientale, ad est del corso del torrente [[Cismon]], è presente la successione sedimentaria triassica che forma il gruppo delle Pale di San Martino che si sviluppa dalla [[formazione di Werfen]] (Scitico) fino alla Dolomia dello Sciliar. A sud invece si rinvengono affioramenti di Basamento Metamorfico, Conglomerato di [[Ponte Gardena]], Ignimbriti porfiriche Atesine permiane esclusivamente nei pressi di [[Passo Cereda]] e di limitata estensione superficiale.
Ciò, unitamente al fatto che la successione arriva fino alla Scaglia Rossa del [[Cretacico superiore]], conferisce alla successione un
==Storia==
=====Le origini leggendarie della valle=====
Secondo la leggenda<ref>{{cita web|url=http://primiero.net/cultura/lontra.html|titolo=Luca Brunet, ''Le lontre di Primiero. Ascesa e decadenza di un animale eccezionale'', "L'ALPE" - n. 2 Estate 2000 - pp. 66-69|accesso=23-01-2009}}</ref> la conca del Primiero era originariamente ricoperta da un'enorme distesa d'acqua, circondata tutt'attorno dalle Pale di San Martino e dalle Vette Feltrine.
Nel vasto [[lago]] alpino vivevano serenamente i pesci e una [[lontra]] solitaria. Finché un giorno la lontra, stanca della sua solitudine, riuscì con pazienza e determinazione a scavarsi un varco a valle della conca: le acque uscirono tempestose e si formò la gola dello Schenèr.
Il nobile gesto, che permise all'uomo di stabilirsi in valle, valse alla lontra l'onore di essere scelta come simbolo del comprensorio e campeggiare negli stemmi dei comuni della vallata.
Riga 62:
=====La dinastia dei Welsperg=====
[[
Nel [[1401]] il [[duca d'Austria]] donò a Giorgio di Welsperg della [[Val Pusteria]] la giurisdizione della valle; iniziò così la dinastia dei [[Welsperg (famiglia)|conti Welsperg]], che ha retto la valle per più di quattro secoli.
Riga 80:
==Arte==
[[
[[
Nella seconda metà del Quattrocento è stata eretta, nelle sue attuali forme [[gotico|gotiche]], la chiesa arcipretale di Fiera, una delle chiese gotiche più notevoli del Trentino. Venne costruita come atto di devozione dalla numerosa comunità germanofona di minatori (i ''canopi'') presente in valle, anche grazie al contributo economico dell'arciduca [[Sigismondo d'Austria]]. Gli scavi nel presbiterio hanno mostrato l'esistenza di tre absidi di chiesi precedenti: due di stile [[romanico]] (1100-1200 circa) e la più antica di età [[paleocristiana]]. A destra della chiesa arcipretale è presente l'antica chiesetta romanica di [[San Martino]] ([[XI secolo]]), ora battistero. Accanto alla chiesetta, l'antica canonica è un esempio di abitazione primierotta, ornata da affreschi e con all'interno un soffitto a cassettoni dell'inizio del Cinquecento.
Riga 93:
==Comuni della comunità==
{{Vedi anche|Comunità di Primiero#Comuni appartenenti}}
La [[Comunità di Primiero]], istituita con la riforma istituzionale operata dalla [[Provincia autonoma di Trento]] nel [[2006]]<ref>[http://www.consiglio.provincia.tn.it/documenti_pdf/clex_21189.pdf legge provinciale n.3 del 16 giugno 2006]</ref>
{| class="wikitable"
||||'''Comune'''||'''Frazioni'''||'''Abitanti'''||'''Estensione'''||
'''Localizzazione'''
|-
|[[
|- ▼
|[[Immagine:Mezzano-Stemma.png|25px]]||[[Mezzano]]||<small>Copèra (Oltra)</small>||1.615 ||48 km²||Bassa valle del Cismon▼
|- ▼
|[[Immagine:Transacqua-Stemma.png|25px]]||[[Transacqua]]||<small>Pieve, [[Ormanico]]</small>||2.136||35 km²||Alta valle del Cismon▼
|-
|[[
|-
|[[
|-
|[[
|-
|[[
|-
|[[
▲|[[
▲|[[
|}
Riga 123:
Image:Tonadico2.jpg| <center> [[Tonadico]]
Immagine:PassoCereda.jpg| <center> [[Passo Cereda]]
Immagine:PassoRolle.jpg| <center> [[Passo Rolle]]
Immagine:Piereni Cimerlo02.jpg| <center> Prati Piereni in [[Val Canali]]
Immagine:Copia di dscn1208.jpg| <center> Chiesetta del [[Monte Vederna]]
|