Linearità (matematica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 59763826 di 188.135.188.154 (discussione) mi sa che è più chiaro con 3 (così non si suggerisce che il raddoppiare deriva dal 2) |
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 77:
=== Equazioni differenziali ===
{{vedi anche|Equazione differenziale lineare}}
Un'[[equazione differenziale
:<math> a_n(x)y^{(n)}(x) + \cdots + a_1(x)y^{\prime}(x) + a_0(x)y(x) = f(x)</math>
con qualche <math>a_i \ne 0</math>.
In questo caso, la linearità dell'equazione si esprime nel fatto che le varie derivate di <math>y</math> compaiono tutte al primo grado (o a grado zero). La dicitura "lineare" è motivata dal fatto che l'operatore:
Riga 102:
corrisponde un [[piano (geometria)|piano]] nello spazio (x,y,z). Queste equazioni sono dette in ''forma implicita'', laddove le corrispettive ''forme esplicite'' sarebbero:
:<math>y = - \frac{3}{8}x + \frac{1}{4}</math>
rispetto alla coordinata ''y'', e:
:<math>z = x + 2y + 1</math>
rispetto alla coordinata ''z''.
Riga 126:
{{Portale|matematica}}
[[Categoria:
[[cs:Lineární]]
|