Iridium flare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Un '''Iridium Flare''' è un fenomeno ottico visibile ad [[occhio nudo]] sulla [[sfera celeste]], causato da [[satellite artificiale|satelliti artificiali]] in orbita intorno alla terra, in particolar modo dai [[Iridium (satellite)|satelliti Iridium]].
Accade quando le loro antenne riflettono la luce del [[Sole]] direttamente verso la [[Terra]], creando fascio di luce in movimento veloce in grado di illuminare un'area di una decina di [[Chilometro|chilometri]] sulla superficie terrestre. Questi flash possono essere molto luminosi (normalmente di [[magnitudine apparente|magnitudine]]
== Descrizione del fenomeno ==
Riga 8:
Molto più duraturi ed estesi nel cielo sono i Flare della [[Stazione Spaziale Internazionale]], detta anche ISS, i quali possono durare anche alcuni minuti e attraversare l'intera volta celeste.
È teoricamente possibile, in condizioni meteo ottimali e totale oscurità, osservare il fascio di luce del "''centro del flare''" proiettato verso il suolo, avvicinarsi al sito di osservazione e riallontanarsi. Ciò può avvenire con un Iridium Flare molto luminoso (almeno magnitudine
== Visibilità ==
| |||