R Crucis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Sostituisco immagine con relativa vettoriale
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 1:
{{Corpo celeste
|immagine=Crux constellation map.svg
|didascalia=Mappa della costellazione della Croce del Sud
|tipo=Stella
|nome_stella=R Crucis
|nome=R Crucis
|tipo_variabile= [[Variabile Cefeide]]
Riga 27:
|raggio_sole=}}
 
'''R Crucis''' è una [[stella]] [[stella supergigante|supergigante]] bianco-gialla di [[magnitudine apparente|magnitudine]] 6,90 situata nella [[costellazione]] della [[Croce del Sud]]. A volte viene classificata come [[stella gigante brillante|gigante brillante]]. Dista 508 [[anno luce|anni luce]] dal [[sistema solare]].
 
==Osservazione==
Avendo una magnitudine apparente media 6,90, R Crucis non è osservabile ad occhio nudo. Tuttavia può esserlo con l'aiuto di un semplice [[binocolo]]. La sua [[Declinazione (astronomia)|declinazione]] fortemente meridionale di -61° la rende invisibile in buona parte dell'[[emisfero boreale]]. In questo emisfero infatti essa potrà essere osservata solo a partire dalle regioni [[Tropico|tropicali]]. Essa diventa [[Astro circumpolare|circumpolare]] nelle regioni più a sud del 29º [[Parallelo (geografia)|parallelo]] S.
 
==Caratteristiche fisiche==
Riga 46:
[[Categoria:Stelle della costellazione della Croce del Sud]]
[[Categoria:Supergiganti gialle]]
[[Categoria: Stelle di classe spettrale F]]
[[Categoria:Variabili Cefeidi]]