Rob Walker Racing Team: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GBG (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 41:
Già attivo nel mondo delle corse come pilota negli anni a cavallo del secondo conflitto mondiale<ref>[http://www.formula2.net/1939.htm Le Mans Register - 1939]</ref>, nel 1953 Rob Walker fondò una propria scuderia, debuttando nella Lavant Cup di [[Formula 2]], disputata sul [[circuito di Goodwood]]. Nella gara di debutto il pilota [[Tony Rolt]] ottenne un terzo posto, mentre nella corsa successiva a [[circuito di Snetterton|Snetterton]], [[Eric Thompson]] ottenne la prima vittoria per il team. Walker iscrisse Rolt anche al [[Gran Premio di Gran Bretagna 1953|Gran Premio di Gran Bretagna]] di Formula 1, ma il pilota inglese non portò a termine la corsa; la prima stagione fu comunque positiva, concludendosi con otto vittorie in gare di Formula 2.
Negli anni successivi l'attività della scuderia fu piuttosto discontinua; il team prese parte al Gran Premio di Gran Bretagna di F1 sia nel 1954 che nel 1955, senza però portare le proprie vetture al traguardo. Nel 1957 la scuderia riprese a partecipare regolarmente ad eventi di Formula 2, ma ad eccezione della vittoria nella Lavant Cup ad opera di Brooks i risultati non furono buoni.
=== Formula 1 ===
Riga 57:
== Risultati completi nel Campionato mondiale di Formula 1 ==
([[:Template:Risultati F1|legenda]]) (I risultati in '''grassetto''' indicano le pole position, quelli in ''corsivo'' i giri più veloci; † indica un cambio di pilota in gara.)
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:95%"
! Stagione
Riga 475:
|-
|rowspan=7| {{F1|1964}}
|rowspan=7| [[Cooper Car Company|Cooper]] [[Cooper T66|T66]]<br>
|rowspan=7| [[Coventry Climax|Climax]] [[Motore V8|V8]]<br>[[British Racing Motors|BRM]] [[Motore V8|V8]]
|rowspan=7| {{Dunlop}}
Riga 584:
|-
|rowspan=3| {{F1|1965}}
|rowspan=3|
|rowspan=3| [[Coventry Climax|Climax]] [[Motore V8|V8]]<br>[[British Racing Motors|BRM]] [[Motore V8|V8]]
|rowspan=3| {{Dunlop}}
Riga 633:
|-
|rowspan=2| {{F1|1966}}
|rowspan=2| [[Brabham
|rowspan=2| [[British Racing Motors|BRM]] [[Motore V8|V8]]<br>[[Maserati Squadra Corse|Maserati]] [[V12]]
|rowspan=2| {{Dunlop}}
|