Conte di Derby: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
|||
Riga 37:
==La lunga strada degli Stanley==
Il titolo fu creato una terza volta per la famiglia Stanley, discendente da Ligulfo di Aldithley, che era antenato anche della famiglia Audleys. Uno dei suoi discendenti sposò l'erede di Stoneley, nel Derbyshire, da cui si derivò il cognome di Stanley. Sir Thomas Stanley ([[1405]]circa-
Suo figlio George Stanley, IX barone Strange ([[1460]]-[[1503]]), nato dal suo primo matrimonio con Eleanor Neville, sposò Joan Strange, IX baronessa Strange ed entrò a far parte della Camera dei Lord tramite matrimonio. George morì prima del padre e a ereditare il titolo fu suo figlio Thomas Stanley, II conte di Derby (prima del [[1485]]-
A succedergli fu suo figlio Edward Stanley, III conte di Derby (
Henry Stanley, IV conte di Derby (
Suo figlio [[Ferdinando Stanley, V conte di Derby]] gli succedette e alla sua morte avvenuta nel [[1594]] il titolo passò al fratello minore poiché egli aveva solo tre figlie.
[[William Stanley, VI conte di Derby]] fu conte per quasi cinquant'anni e alla morte ereditò suo figlio [[James Stanley, VII conte di Derby]], egli fu un fedele realista e combatté nella [[Guerra civile inglese]] fino a che non venen decapitato dai parlamentaristi nel [[1651]]. Sua moglie [[Charlotte Stanley, contessa di Derby]] è ricordata per la strenua difesa che mise in atto nel [[1651]] all'[[Isola di Man]].
Il loro figlio Charles Stanley (
Suo figlio [[Edward Smith-Stanley, XIV conte di Derby]] è probabilmente uno degli esponenti più noti della famiglia, egli servì come [[Primi ministri del Regno Unito|Primo Ministro]] sotto il regno della regina [[Vittoria del Regno Unito]] sedendo fra le fila dei [[Partito Conservatore (Regno Unito)|conservatori]]. Suo figlio [[Edward Stanley, XV conte di Derby]] servì come Sotto segretario agli Affari Esteri e come [[Segretario di Stato per gli Affari Esteri e del Commonwealth]] nel governo di [[Benjamin Disraeli]], nel [[1880]] si unì al [[Partito Liberale (Regno Unito)|partito liberale]] servendo di nuovo sotto il governo di [[William Gladstone]] fra il [[1882]] e il [[1885]].
Gli succedette il fratello [[Frederick Stanley, XVI conte di Derby]] che servì come Segretario di stato per la guerra e poi come [[Ministro del Commercio e dell'Industria (Regno Unito)|Ministro del commercio e dell'agricoltura]] fino alla carica di [[Governatore generale del Canada]] fra il [[1888]] e il [[1893]]. Gli venne dato il titolo di Barone Stanley di Preston e si sposò con Constance Villiers, figlia di [[George Villiers, IV conte di Clarendon]].
Suo figlio [[Edward Stanley, XVII conte di Derby]] servì con diverse cariche al governo e anche come ambasciatore in [[Francia]], sua moglie Alice Montagu era figlia di [[William Montagu, VII duca di Manchester]] ed entrambi i loro figli aderirono al partito conservatore. Il suo primogenito morì prima di lui e il titolo andò al nipote Edward Stanley, XVIII conte di Derby (
La sede della famiglia è [[Knowsley Hall]], nel [[Merseyside]].
|